La mia passione per il vino nasce oltre quindici anni fa, quando era soltanto una semplice curiosità di assaggiare. Con il passare del tempo questa curiosità si è trasformata in una vera e propria passione, dove è stato possibile apprendere il mondo del vino, conoscere luoghi, persone, nonché fare amicizie. Perché una bottiglia di vino è un contenitore spazio - tempo, che per l'appunto racchiude luoghi (le vigne) e tempo (le annate di produzione). Proprio per questo un calice non va semplicemente bevuto, ma va capito, per quello che riesce ad esprimere, perché in un vino c'è storia, c'è lavoro, c'è studio, c'è tutto un mondo.
Le origini della vitis vinifera risalgono a circa 12.000.000 di anni fa, nella parte asiatica (zona dell’Asia centrale) e soprattutto nella parte della Mezzaluna Fertile, ovvero un territorio che allo stato attuale si estenderebbe in Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Libano, Iraq, Iran, Turchia, Siria, Kuwait ed Arabia Saudita, racchiudendo alcune nazioni per intero ed altre […]
Leggi tutto »È uno dei pilastri della dieta mediterranea, definito come condimento, ma che in realtà, tenuto conto del contributo di sostanze che riesce a dare, può essere considerato un alimento: è l’olio extravergine d’oliva. L’olio extravergine d’oliva (E. V. O.) offre numerosi benefici, tra cui la protezione cardiovascolare grazie ai grassi monoinsaturi che riducono il colesterolo […]
Leggi tutto »Le manifestazioni riguardanti il mondo del vino sono sempre in fermento (un po’ come il mosto) e se ne aggiungono sempre di nuove. Una però che è già arrivata alla sua VII edizione ed è quella di “Piccolo è bello”, ideato e realizzato da Agata Arancio. Quest’anno ha cambiato luogo, pur rimanendo a Catania svolgendosi […]
Leggi tutto »La Sicilia riesce ad essere un’isola che racchiude in sè tanti e diversi territori che si differenziano per le alture, la vicinanza al mare, vitigni, composizione dei terreni, tanto da essere definita “continente” vitivinicolo. Il territorio siciliano ha ben ventiquattro D. O. C. e fino ad ora una sola D. O. C. G., il cui […]
Leggi tutto »A Taormina, il ristorante Bàtu, ristorante gourmet del Gran Hotel San Pietro racchiude l’innovatività, la tradizione e l’originalità. Tanto è vero che il claim coniato è “a chi dal gusto cerca ancora un’emozione autentica, primordiale”, grazie all’ Executive Chef Luca Miuccio ed al Food & Beverage Manager Luigi Bonomo. Natio di Caltabiano, Luca Miuccio ma […]
Leggi tutto »Dal 29 agosto al 14 settembre al via la 45^ edizione della VINIMILO. Fa un restyling ad iniziare dal logo che racchiude in sé molteplici significati. Il nuovo logo, è rappresentato dal un calice che racchiude l’Etna con un pennacchio di fumo, immersa nel vino che forma un’onda. Sarah Bersani, che ha curato il progetto […]
Leggi tutto »Il territorio di Vittoria è una valida rappresentazione dell’enogastronomia siciliana. Formaggi, ortaggi, vino, sono tutti prodotti che nella provincia di Ragusa hanno una loro riconoscibilità e che significa avere un valore aggiunto. Dai formaggi, basta pensare al formaggio Ragusano (che già con il nome che porta, è inequivocabile), agli ortaggi, con la cipolla di Giarratana, […]
Leggi tutto »Si è svolto a Vittoria (RG) la decima edizione del Festival del giornalismo enogastronomico, un evento che ha dato la possibilità di ascoltare, partecipare, valutare diversi argomenti, da quelli prettamente “giornalistici” a quelli conviviali, passando per quelli che possono essere d’interesse un po’ per tutti. La scelta di Vittoria è stata fortemente voluta, poiché la […]
Leggi tutto »La penisola italiana, si sviluppa geograficamente e morfologicamente su un territorio per la maggior parte montuoso. Basti pensare che nella parte nord di confine con Francia, Svizzera, Austria sono le Alpi ad avere la maggior parte della superficie. Gli Appennini si snodano lungo tutta la penisola e possono essere considerati come una sorta di asse […]
Leggi tutto »L’Italia è il paese con la più alta quantità di vitigni con , sono oltre 600 le varietà di vitigni (a bacca bianca e rossa) presenti nel territorio italiano. Questo rende l’Italia un baluardo per l’enologia a livello mondiale. La stragrande maggioranza di questi vitigni, per la maggior parte dei consumatori sono sconosciuti. Se poi […]
Leggi tutto »Che il vino bianco venga consumato con maggiore facilità e quantità rispetto al vino rosso, è ormai assodato. Nel periodo estivo, riesce ad avere il predominio, o quasi, per ovvi motivi. Il fatto è che a prescindere dei periodi più caldi, il vino bianco viene preferito soprattutto dai giovani, per la sua facilità di beva. […]
Leggi tutto »È il prodotto gastronomico che viene subito abbinato all’Italia, nonché uno fra i più famosi, la pizza. Un piatto unico, che è in grado di soddisfare e di mettere d’accordo un po’ tutti. Dall’essere un piatto versatile, a quello di essere “veloce” ed allo stesso tempo completo, sono tutte qualità che rendono la pizza un […]
Leggi tutto »Il sabato del vignaiolo, è un evento ideato e voluto da F. I. V. I. (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), con l’intento di far conoscere sempre di più la federazione e gli associati per un consumo consapevole da parte del consumatore. Infatti il credo della F. I. V. I., è che “I Vignaioli indipendenti sono i […]
Leggi tutto »Il mondo del vino e soprattutto quello dell’enoturismo è in continua evoluzione. Le visite in cantine e le relative degustazioni dei vini, diventano una tappa di cultura ed allo stesso tempo turistica al fine di poter conoscere anche i luoghi che si trovano nelle vicinanze. Proprio su questo, alcune cantine hanno avuto la giusta intuizione […]
Leggi tutto »Presso la struttura Sikania garden a Randazzo, Contrade dell’Etna 2025 ha dato spazio ai produttori, che per quest’anno sono stati ottanta. Se il numero di cantine partecipanti a Contrade dell’Etna sia andato in diminuzione, questo non è da interpretare come un qualcosa di riduttivo in valori assoluti. Un minor numero di cantine presenti, ha dato […]
Leggi tutto »Prodotti come olio, vino, ortaggi, sono dei beni identitari dei territori, che in alcuni casi, quando hanno delle peculiarità e delle caratteristiche ben precise, assumono un’importanza non da poco. Su questi presupposti opera Slow Food, che cerca di preservare prodotti agricoli caratteristici dei vari luoghi (la cipolla di Giarratana, il pistacchio di Bronte, le qualità […]
Leggi tutto »Una guida dei vini, nasce con lo scopo di essere un valido aiuto al consumatore, al fine di poter avere un punto di riferimento sul quale potersi avvalere per le varie scelte da fare sull’acquisto di una bottiglia di vino. Ovviamente la scelta di un vino è una cosa molto soggettiva, che può andare da […]
Leggi tutto »Il Sikania garden a Randazzo, è stata la splendida cornice che ha ospitato Contrade dell’Etna per l’edizione del 2025. Tra le masterclass più interessanti, quella dedicata agli spumanti etnei. Numeri alla mano, le percentuali di superfici vitate dalle quali vengono prodotti spumanti è di circa il 2% della D. O. C. Etna. Un po’ di […]
Leggi tutto »L’edizione del Taurmè 2025 è stata all’insegna della sostenibilità, a 360° Il concetto di competitività quest’anno è stato una sorta di conditio sine qua non per vari motivi, commerciali (soprattutto), ambientali, al fine di fornire prodotti quanto più naturali possibili e che possano essere sempre identificati con una regione (la Sicilia) e mantenere un valore […]
Leggi tutto »La spumantistica etnea, è quella che pur essendo la più “giovane” dell’Etna D. O. C. (nasce con D. M. del 30.11.2011 la denominazione Etna Brut), ha avuto i maggiori sviluppi. Gli spumanti dell’Etna godono di notevole interesse ed allo stesso tempo stanno dimostrando di come il Nerello Mascalese si presti alla spumantizzazione, riuscendo a dare […]
Leggi tutto »L’azienda Al – Cantara, & la solidarietà, legame indissolubile. L’azienda di Pucci Guffrida si è sempre distinta sul piano della sensibilità con l’iniziativa che ogni anno mette in vendita, con l’asta, un numero limitato di bottiglie di vino, con etichette particolari di manifattura, il cui ricavato viene donato in beneficenza ad organizzazioni no – profit […]
Leggi tutto »È probabilmente il tipo di vino più antico, visto che la Georgia, è stata sempre individuata come area dove ha avuto inizio il tutto. La Georgia, porta sempre a pensare ed avere una forma di connessione con i vini orange, che da fonti storiche probabilmente sono fra i primi vini ottenuti dall’uomo. Ultimamente stanno avendo […]
Leggi tutto »Villagrande, Pianogrande, Caselle, Rinazzo, Fornazzo, Praino, Volpare e Salice, sono le otto Contrade nel territorio di Milo. Contrada Praino (la più grande) e Contrada Volpare, sono quelle dove ha le vigne Cantina Maugeri. Sette gli ettari, che da qui a poco passeranno ad essere dieci, dove i vitigni sono i classici etnei, il Carricante ed […]
Leggi tutto »L’azienda Al – Cantara, è molto attenta ad aggregare arte, poesia e vino. Ogni etichetta ed ogni nome dei vini che produce è da abbinare ad un qualcosa di artistico visivamente (per l’etichetta) ed ha chiari riferimenti con racconti, novelle, manoscritti di Nino Martoglio e di Luigi Pirandello. L’azienda produce dei vini a tiratura limitata, […]
Leggi tutto »La parola gemma, indica qualcosa di prezioso e che a seconda dei casi che brilla, mettendosi in evidenza. Nozione utilizzata principalmente per le pietre preziose (diamanti, rubini, smeraldi), ma che allo stesso tempo viene applicata ed utilizzata, anche per altri argomenti, poiché ogni cosa, dall’astratto al reale, che sia un oggetto, un’idea, un pensiero, può […]
Leggi tutto »È una delle D. O. C. più piccole e complesse, che ha rischiato che venisse cancellata, ma che allo stesso tempo, fortunatamente è presente e riesce a dare vini di grande personalità ed eleganza. Stiamo parlando della D. O. C. Faro. Andando per ordine le dimensioni dell’areale sono veramente esigue, un piccolo lembo di terra […]
Leggi tutto »È il vitigno a bacca rossa più famoso ed è quello più coltivato al mondo. Il Cabernet Sauvignon è un vitigno che nasce dall’incrocio fra il Cabernet Franc ed il Sauvignon Blanc, entrambi vitigni francesi, dai quali riesce a “prendere” la parte di robustezza e dei tannini per il Cabernet Franc, mentre che dal Sauvignon […]
Leggi tutto »L’importanza del passare del tempo nei vini assume un valore fondamentale. Ovviamente non tutti i vini hanno una predisposizione all’invecchiamento, ma la gran maggioranza si. Per alcuni è necessario che passino almeno due anni ed anche di più, vedasi i Riesling affinché assumano gli aromi terziari (idrocarburo), altri è una scelta dettata dal disciplinare come […]
Leggi tutto »Certi vini hanno già “scritto” nel loro nome quello che riusciranno a dare e ad esprimere nel tempo. Una sorta di premonizione per il futuro, che il produttore tramite la propria lungimiranza riesce a vedere. È quello che si può dire per il Nozze d’Oro di Tasca d’Almerita, che fu pensato ed ideato dal conte […]
Leggi tutto »Ogni vitigno ha un suo luogo d’origine, nel quale ha trovato le condizioni migliori per fornire le uve. Ciò non toglie che allo stesso tempo, vitigni autoctoni siano stati impiantati (volutamente, per sbaglio, o altro) in territori diversi (o anche similari) a quelli d’origine. Nasce così una diversificazione, che ha dato e darà uve ed […]
Leggi tutto »Ultimamente vitigni come il Nebbiolo ed il Nerello Mascalese sono sempre presenti in masterclass e sono oggetto di tavole rotonde, proprio perché si possono individuare ed interpretare come la storia della viticoltura e dell’enologia italiana, per il Nebbiolo le origini ed il presente, nonché il futuro per il Nerello Mascalese. In aggiunta a questo vi […]
Leggi tutto »Erano e sono quattro amici e non solo al bar, ma soprattutto in vigna. Francesco, Michelangelo, Nunzio e Salvo sono amici e soci che hanno deciso di puntare sul vino, riprendendo un vigneto che era in stato di abbandono, acquistandolo e riportandolo alla fase di poter fornire uve per la produzione di vino. E visto […]
Leggi tutto »Con l’avvento delle feste di fine anno, gli spumanti incrementano (nel caso ce ne fosse bisogno) la loro importanza. La briosità che si vede nel calice, con il perlage ed a sua volta si fa sentire all’assaggio, rende gli spumanti un vino di festività ed in molti casi a tutto pasto. Quelli più conosciuti sono […]
Leggi tutto »Il Nerello Mascalese è il vitigno a bacca rossa più rappresentativo del territorio etneo. Le origini del vitigno sono antichissime. Si contraddistingue per dare dei vini con tannini fini ed allo stesso tempo ben definiti, una buona acidità (in base all’annata), complessi, minerali, strutturati e di grande eleganza. Nel disciplinare dell’Etna D. O. C., trova […]
Leggi tutto »È stata l’edizione “zero” della manifestazione Taormina WinExpò. Del Taormina WinExpò 2024 si possono dire migliaia di cose, dai vini dei vari produttori provenienti da diverse parti della Sicilia che erano presenti nei banchi d’assaggio in due piazze di Taormina, Piazza Duomo e Piazza IX Aprile, ai vari talk che si sono svolti in Piazza […]
Leggi tutto »Certe volte le distanze possono sembrare maggiori di quanto non lo siano, poiché ci si sofferma sul concetto di spazio e di tempo, ma cercando di interpretare il tutto sotto un’ottica diversa, questo può far si che una distanza notevole diventi breve e venga “inquadrata” nel concetto di relativo. Piemonte e Sicilia distano un migliaio […]
Leggi tutto »Il Carricante è il vitigno a bacca bianca per antonomasia del territorio etneo. Utilizzato soprattutto per la produzione di Etna Bianco D. O. C. in percentuali maggioritarie (almeno il 60%), molte cantine stanno puntando a fare Etna Bianco D. O. C. con Carricante in purezza. Nella zona di Milo il Carricante diventa il re incontrastato, […]
Leggi tutto »Palazzo Scammacca, a Catania, è stato lo splendido scenario della seconda edizione dei Bianchi di Sicilia, organizzata dalla delegazione A. I. S. della città etnea. Un successo di pubblico che ha dimostrato come l’apprezzamento dei vini bianchi siciliani è più che confermato sia dai “semplici” appassionati che dagli esperti. Sono stati sfatati alcuni pregiudizi che […]
Leggi tutto »La EnoEtna è una manifestazione vitivinicola che si svolge nel paese di Santa Venerina (CT). Non solo vini ma anche oli, amari, street food, ma soprattutto grappe, sono stati i protagonisti della XXVII edizione che si è svolta dal 27 al 29 settembre. Infatti il territorio di Santa Venerina è famoso proprio per le varie […]
Leggi tutto »Il Cerasuolo di Vittoria oltre ad essere l’unica D. O. C. G. siciliana (fino ad ora), ha anche la particolarità di avere un areale che abbraccia ben tre province dell’isola che sono Ragusa, Catania e Caltanissetta. Questa peculiarità riesce ad essere di notevole importanza, poiché le vigne dalle quali si vinificano le uve risentono dei […]
Leggi tutto »Ce n’è davvero per tutti i suoli ed inutile dirlo ma quelli vulcanici sono davvero intriganti . I territori vulcanici, sono suoli che hanno una grande potenzialità per coltivare specie vegetali che daranno frutti con delle caratteristiche uniche, poiché grazie alla caratteristica del terreno, riescono a “prendere” ed a loro volta riproporre queste potenzialità. Se […]
Leggi tutto »Assovini Sicilia nasce da un’idea e da un progetto di ben trentasei anni fa (1988), ideato e portato avanti dalle aziende Donnafugata, Planeta e Tasca d’Almerita, nonché dai loro founder, Giacomo Rallo per Donnafugata, Diego Planeta per l’omonima azienda e Lucio Tasca d’Almerita per Tasca d‘Almerita, proprio per dare la giusta importanza ed il dovuto […]
Leggi tutto »Versante Est come ogni anno avvia il suo percorso lungo le cantine che fanno parte di questa manifestazione. Da due aziende, Murgo e Villagrande promotrici del progetto, oggi sono 20 le aziende partecipanti. Un percorso , a tappe, che “abbraccia” i territori, nonché il versante est, andando dal nord – est con la cantina Gambino […]
Leggi tutto »“Il vino come narrazione di temporalità, come spazio umano in cui non c’è distanza fra l’uomo e la sua opera. Vino come paesaggio che definisce un luogo dentro noi stessi, come sapore che nasce dai ricordi e che si volge all’altro con desiderio di tramandare e custodire la memoria di un territorio”. Questo è il […]
Leggi tutto »Tante le occasioni di viaggiare : per visitare siti d’interesse storico- culturale, per godere del mare o di fare belle passeggiate. tra i boschi dell’Isola ma soprattutto, e questo è il trend, per conoscere luoghi, persone e delizie enogastronomiche, per scoprire cosa c’è dentro un calice di vino. L’azienda Donnafugata della famiglia Rallo, è stata […]
Leggi tutto »A Giarratana, comune della provincia di Ragusa, a ridosso del territorio etneo e di quello aretuseo, la cipolla non è un semplice ortaggio. Perchè a Giarratana, conosciuta anche come “La Perla degli Iblei” per i suoi edifici di interesse storico-architettonico, la cipolla è un vero passpartou in cucina : da contorno a condimento fino a […]
Leggi tutto »Se c’è una cosa che contraddistingue in primis uno spumante, è la briosità e la frizzantezza, che per la quinta edizione di Bolle in vigna non è mancata, rappresentando al meglio quello che riesce ad esprimere a primo acchito uno spumante. Per questa edizione Cantine Nicosia, che è l’azienda che organizza la manifestazione, ha svolto […]
Leggi tutto »È arrivata alla terza edizione Grappoli Wine Festival, manifestazione che si svolge a Belpasso (CT). Protagonisti i vini dei vulcani del Mediterraneo e non solo i vini etnei, ma anche quelli delle isole minori. Se i versanti nord e nord – est dell’Etna sono i più conosciuti poiché il maggior numero di cantine si trovano […]
Leggi tutto »Generalmente le masterclass vengono fatte con lo stesso vino, ma di diverse annate e prende il nome di verticale, oppure con vini di diverse cantine che fanno parte di un disciplinare e che sono della stessa annata ed in questo caso si tratta di un’orizzontale. Se la masterclass verticale, può dare delle indicazioni sulle varie […]
Leggi tutto »Molte volte quando ci si siede a tavola, ci si siede con fretta, fame ed anche con poca attenzione, mangiando semplicemente…, ma in realtà non dovrebbe essere così. A molti potrà sembrare un’assurdità, ma la cucina ed il cucinare rappresentano una forma d’arte. Ed in quanto tale va apprezzata con la dovuta attenzione. Una pietanza […]
Leggi tutto »La manifestazione di Piccolo è bello, è arrivata alla sesta edizione. In sei anni è stata una continua crescita sia per la manifestazione, sia per le aziende che vi hanno partecipato. Dopo che le prime edizione si sono svolte a Castiglione di Sicilia e Randazzo, le ultime due hanno trovato collocazione presso il Monastero dei […]
Leggi tutto »Non sempre è necessario prendere un aereo, oppure fare un lungo tragitto in auto per fare un viaggio e spostarsi. In alcuni casi tutto quello che serve è una bottiglia di vino. Nel caso in questione una bottiglia di champagne. Tramite Proposta Vini, azienda di distribuzione di vini in tutta Italia, è stato possibile degustare […]
Leggi tutto »Le Contrade dell’Etna ha avuto un cambio di passo e nell’edizione 2024 è stato possibile vedere le modifiche apportate. Oltre all’inserimento delle masterclass (come già riportato nell’articolo della masterclass – Le Contrade dell’Etna – Masterclass: i mille e più volti dei vini dell’Etna), anche nelle giornate inerenti i banchi d’assaggio è stato possibile denotare dei […]
Leggi tutto »È arrivata alla terza edizione Le Contrade dell’Etna da quando Franchetti ha venduto il marchio e da quando c’è stato questo passaggio, chi organizza la manifestazione ha portato delle modifiche che ormai sono divenute parti integranti de Le Contrade dell’Etna. Una di queste innovazioni è lo svolgimento delle masterclass, che ogni anno variano con argomenti […]
Leggi tutto »Capita che certe volte vengano messi a confronto argomenti e tematiche che non abbiano nessun punto di contatto e nessuna connessione. Apparentemente. Poi iniziando a soffermarsi con maggiore attenzione, si iniziano a scorgere delle cose in comune e valutando il tutto a trecentosessanta gradi, ci si inizia a fare un’idea di come in effetti due […]
Leggi tutto »La grande varietà di vitigni nel territorio italiano, è uno dei punti di forza del settore vitivinicolo nazionale, che riesce a fornire un’innumerevole quantità di vini, ognuno con caratteristiche diverse e con precise connotazioni. Si può dire che ogni regione italiana ha un vitigno che la rappresenta ed in alcune regioni si ha anche […]
Leggi tutto »Cibo e vino è un connubio indissolubile ed unico. Basti pensare che ogni vino prodotto in una regione ed in precise località, si adatta e accompagna le pietanze tipiche dei luoghi. Sulla base di questo, l’azienda siciliana TAURMÈ nata nel 2017, si occupa di distribuzione di prodotti tipici siciliani per l’enogastronomia. Diverse le cantine che […]
Leggi tutto »Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto Adige a Cornaiano (BZ) c’è una distanza di quasi millequattrocento chilometri, ma questo non impedisce che un sabato sera non si possano degustare nello stesso tavolo sia i vini altoatesini, sia quelli etnei, potendone valutare […]
Leggi tutto »“Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita”, è un detto di Confucio che riassume alla perfezione quanto ha pensato e voluto fare Marco Cannizzaro, chef e proprietario di Km. 0. In realtà Marco già faceva quello che amava, ovvero cucinare e cimentarsi con nuovi piatti e con la nouvelle […]
Leggi tutto »Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue origini) all’Europa, per arrivare in Africa per essere più precisi in Sudafrica ed in Australia, dove in questi ultimi due continenti viene chiamato Shiraz, senza dimenticare la zona dell’America del nord, California. Come scritto antecedentemente, […]
Leggi tutto »