L’altra Etna: vitigni autoctoni e non. Degustazioni a cura del sommelier Fabio Cristaldi
Ogni vitigno ha un suo luogo d’origine, nel quale ha trovato le condizioni migliori per fornire le uve. Ciò non
Ogni vitigno ha un suo luogo d’origine, nel quale ha trovato le condizioni migliori per fornire le uve. Ciò non
Ultimamente vitigni come il Nebbiolo ed il Nerello Mascalese sono sempre presenti in masterclass e sono oggetto di tavole rotonde,
Tra vigneti secolari e paesaggi vulcanici, l’azienda I Custodi delle vigne dell’Etna incarna il rispetto per il territorio dando vita
Erano e sono quattro amici e non solo al bar, ma soprattutto in vigna. Francesco, Michelangelo, Nunzio e Salvo sono
Con l’avvento delle feste di fine anno, gli spumanti incrementano (nel caso ce ne fosse bisogno) la loro importanza. La
Il Nerello Mascalese è il vitigno a bacca rossa più rappresentativo del territorio etneo. Le origini del vitigno sono antichissime.
Una sfida vinta. Con l’impegno e l’abnegazione, attraverso la messa in campo delle competenze e di una attenta programmazione. E,
Il Carricante è il vitigno a bacca bianca per antonomasia del territorio etneo. Utilizzato soprattutto per la produzione di Etna
Palazzo Scammacca, a Catania, è stato lo splendido scenario della seconda edizione dei Bianchi di Sicilia, organizzata dalla delegazione A.
La EnoEtna è una manifestazione vitivinicola che si svolge nel paese di Santa Venerina (CT). Non solo vini ma anche
Tra storie di mare e storie di Gela, instillare la promozione e la valorizzazione della diffusione della cultura legata alla
Nomen omen, portano in dote il nome altamente evocativo di un luogo iconico della Sicilia nel mondo, le otto aziende
Mariagrazia Barbagallo, “direttore d’orchestra” in AIS Sicilia. “ Il vino è un modello di vita che ti permette di aprire
È successo a Catania: è andato in onda sabato, 14 Settembre in Piazza Scammacca la seconda edizione di “Bianchi di
Immaginate di essere sospesi nel cielo di Taormina in un pomeriggio di fine estate, il cielo è blu, il sole