Site logo

Versante Est, la serata a Tenuta San Michele di Murgo, raccontata dal sommelier Fabio Cristaldi

Versante Est come ogni anno avvia il suo percorso lungo le cantine che fanno parte di questa manifestazione. Da due aziende, Murgo e Villagrande promotrici del progetto, oggi sono 20 le aziende partecipanti. Un percorso , a tappe, che “abbraccia” i territori, nonché il versante est, andando dal nord – est con la cantina Gambino sita a Linguaglossa, per arrivare al sud – est con Terra Costantino, Benanti e Tenute Mannino di Plachi nel territorio di Viagrande. Una delle ultime serate è state proprio da Murgo a Santa Venerina, all’insegna sì dell’allegria ma anche del piacere di poter degustare la vasta gamma di proposte enologiche delle varie aziende , fiore all’occhiello dell’Etna. Una manifestazione che si rivolge ad un’ampia platea di pubblico, dai neofiti che possono assaggiare i vini prodotti delle varie aziende senza entrare troppo nei dettagli, agli appassionati che magari già sono parte attiva nel mondo vitivinicolo e per gli eventi riguardanti il vino, avendo la possibilità di degustare annate diverse di un vino, fino ad arrivare agli intenditori. Quella svoltasi da Murgo è stata la seconda serata di quest’anno che continua a Cantine La Gelsomina (Presa), venerdì 6 settembre, fino ad arrivare alla serata conclusiva che si svolgerà al S. A. L. a Catania come Versante Fest, al fine di essere una vera e propria serata conclusiva e di festa di un lungo tragitto iniziato ad agosto per concludersi a novembre che vede coinvolte ben venti cantine che sono: Azienda Agricola Gaetano Russo, Barone Beneventano, Benanti, Cantine di Nessuno, Cantine Iuppa, Cantine Nicosia, Etna Urban Winery, I Vigneri, Gambino, La Contea, La Gelsomina, Musulm, Oro d’Etna, Palmento Biondi, Tenute Mannino, Terra Costantino, Terre di Nuna, Giovanni Emmanuele wines e ovviamente Murgo e Villagrande. Ogni serata in ogni cantina avrà sempre qualcosa da poter dire, raccontare, differenziandosi dalla serata precedente, ma avendo un filo conduttore, quello della convivialità e del versante est del vulcano.

Fra i vini degustati a Tenuta San Michele di Murgo, uno di quelli che ha saputo esprimere le proprie potenzialità, poiché di annata più vecchia rispetto agli altri è stato l’Etna Rosso di Barone Beneventano della Corte 2019 – Etna D. O. C., che con i suoi (quasi) cinque anni si è mostrato in splendida forma, con eleganza e facilità di beva, sorso fresco, finale salmastro e tannini fini. Ottimo per accompagnare la grigliata che è stato il piatto della serata. Altro vino che ha riscosso parecchio interesse da parte dei partecipanti è stato l’Etna Rosato 2023 D. O. C. di Giò Emmanuele, cantina che è entrata a far parte della manifestazione Versante Est in quest’ultima edizione.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a