Site logo

Sua Maestà, La “Cipolla”, ambasciatrice di Giarratana

A Giarratana,  comune della provincia di Ragusa, a ridosso del territorio etneo e di quello aretuseo, la cipolla non è un semplice ortaggio.  Perchè a Giarratana, conosciuta anche come “La Perla degli Iblei” per i suoi edifici di interesse storico-architettonico, la cipolla è un vero passpartou in cucina : da contorno a condimento fino a diventare una vera e propria pietanza. La sua forma rotondeggiante, il suo essere lievemente schiacciata, il suo colore giallo paglierino e le sue dimensioni (può arrivare a pesare oltre i tre chili!), la rendono davvero speciale.  La  grande duttilità in cucina della cipolla di Giarratana è dovuta al suo sapore unico. Dolce,  una piccantezza non eccessiva, buona consistenza data dalla sua croccantezza, che le permettono di essere per certi versi un jolly in cucina. Il suo uso è molteplice, dall’insalata con i pomodori, a contorno in forma di salsa per la carne, oppure come pietanza principale, tipo al forno, o come zuppa. Presidio Slow Food, inserita  nella lista dei prodotti agroalimentari territoriali italiani, la cipolla ha origini antiche nel territorio di Giarratana.  Tre  le aziende  che hanno qui  avviato un sistema produttivo che prevede oltre alla semina ed alla raccolta delle cipolle, con relativa vendita, anche una fase successiva con la lavorazione dell’ortaggio per farne  salse di vario tipo (in agrodolce soprattutto), oppure crema di cipolla, o in alternativa alla grappa, alla birra, al Marsala sono alcuni dei prodotti elaborati dall’azienda La collina degli Iblei, il paté di cipolla, il ketchup di cipolla, la crema dolce di cipolla, cipolla croccante non fritta ed altri prodotti ancora ideati  dall’azienda Fagone, ed a quelli dell’azienda Calaforno. Prodotto trainante dell’economia del territorio , dai barattoli ai concimi al turismo,  goloso, la cipolla di Giarratana è protagonista della sagra a lei dedicata giunta quest’anno alla 44^ edizione . Migliaia i partecipanti che hanno preso parte alla tre giorni, dal 12 al 14 agosto,  che ha coinvolto anche ristoratori, aziende e artisti dello spettacolo . Un’opportunità “gustosa”  per visitare anche le bellezze di Giarratana e del Val di Noto. Immancabile il concorso per la cipolla di Giarratana dedicato al peso, che quest’anno ha emanato il seguente verdetto :  Kg. 2,756 per il primo classificato, Kg. 2,140 per il secondo e di Kg. 2,086 per il terzo.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a