Site logo

Trattoria La Carrubba a S. Agata Militello: il piacere del gusto slow dei Nebrodi 

Trattoria la Carrubba

Siamo nella storica trattoria di Calogero Morgano, che l’ha rivoluzionata nel 2019 con uno stile essenziale e contemporaneo. In occasione di una cena evento la valorizzazione dell’offerta gastronomica dei prodotti del territorio ha incontrato alcune etichette del Gruppo GIV

A volte per cambiare vita e trovare la propria dimensione naturale bisogna esplorare percorsi nuovi, tra passato e presente, sulle orme di famiglia. È la storia di Calogero Morgano patron della Trattoria La Carrubba, in contrada San Leo a S. Agata Militello nel cuore del Parco dei Nebrodi, che ha lasciato il posto fisso per indossare le vesti dell’imprenditore. A lui si deve il restyling profondo e intrigante, dal 2019 a oggi, dello storico locale nato nel 1980 guidato nel segno della tradizione e della genuinità dal nonno, la mamma e la zia di Morgano – la signora Rosalia Pruiti – esempi di instancabile costanza, determinazione e impegno.

Trattoria La Carrubba: una proposta culinaria curata ed elegante

La Trattoria La Carrubba offre una proposta culinaria curata ed elegante, che attinge ai sapori della memoria gastronomica siciliana con incursioni innovative. La cucina territoriale valorizza gli ingredienti, scelti sulla base della freschezza e della stagionalità, e i prodotti del territorio a km zero proponendo piatti tipici senza appesantirli. Nel corso di una cena degustazione, in cui i grandi protagonisti del menu sono stati i prodotti locali come il Suino Nero dei Nebrodi e i Presidi Slow Food siciliani, abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare alcune specialità della zia Rosalia che da 44 anni difende gelosamente i suoi fornelli in cucina.

Il menu della serata tra gusto, tradizione e vino

Pippo La Rosa, fiduciario Slow Food, ha illustrato le eccellenze del territorio impiegate nella trattoria. L’evento ha preso il via con il gusto sublime del prosciutto crudo di suino nero affettato al coltello da Luisa Agostino , ospite della serata e titolare assieme al marito Sebastiano della norcineria La Paisanella di Mirto, alla quale va il merito di aver salvato quest’antica razza autoctona dei Nebrodi per contrastarne l’estinzione.

A seguire un aperitivo molto invitante composto da carciofi in pastella con robiola Girgentina affumicata, dal rotolino di zucchine con fiordilatte e acciughe salate santagatesi, polpettine in agrodolce con caramello di cipolla Giarratana e dal suddetto prosciutto accompagnato dal Pas Dosé Alta Langa di cantina Calissano, il primo dei vini del Gruppo GIV selezionati da Morgano e raccontati dalla sommelier AIS Claudia Russo. E ancora l’antipasto con sformato di patate e porcini con fonduta, cicoria di campo e crema di zucca e la caponata di carciofi di Cerda con crostini di pane di Tumminia ben accostati a Ca’ Guicciardi Inferno 2020 della cantina Nino Negri, Nebbiolo 100% dal bouquet ricco incentrato su note di ciliegia e prugna matura, nuance speziate intrecciate a sbuffi fumé e da una trama tannica accogliente, che ha esaltato i profumi e i sapori del secondo antipasto senza sovrastarli.

È arrivato poi il momento del primo piatto iconico della Trattoria La Carrubba, i maccheroncini alla Norma rivisitata con ragù di Suino Nero e una grattugiata a scelta di ricotta infornata o ricotta salata dei Nebrodi, coniugati al “Re Manfredi” Aglianico del Vulture 2019 della cantina Terre degli Svevi, vino dal bouquet olfattivo complesso, dal sorso solido e stratificato, che con la sua morbidezza ha ben compensato e valorizzato la sapidità delle melanzane, della ricotta e le note acidule del sugo. Per chiudere il maialino nero dei Nebrodi, cotto a bassa temperatura, servito con verdure brasate e patate novelle al forno il cui gusto è stato esaltato perfettamente da Hugonis 2020 della Tenute Rapitalà, blend di Cabernet Sauvignon e Nero d’Avola, corposo, intenso, di discreta sapidità e dalla giusta trama tannica.

Foto Credits: Amanda Arena

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a