Ristoranti e non solo, suggeriti da Sicilia da Gustare per un’esperienza culinaria che vi stupirà. Si comincia da Messina e provincia.
L’estate è il momento delle tanto attese vacanze e del tempo da dedicare a noi stessi. Si va più in giro e si ha voglia di mangiare bene e scoprire nuovi posti. Per questa ragione, forti dell’esperienza gastronomica ultradecennale della guida ai migliori ristoranti siciliani e maltesi, la nuova edizione ne suggerisce anche alcuni del continente, vogliamo proporvi i migliori luoghi del mangiare bene. Iniziamo da Messina, una città che ha guadagnato un posto di rilievo, assieme al resto della provincia, fra i posti in cui si mangia bene in Sicilia, con il mastro fornaio Francesco Arena. Francesco è un ambasciatore del gusto, e nel suo laboratorio sperimentale in via Cannizzaro 137, si occupa di grani antichi siciliani, offrendo più di 50 prodotti da forno. Nel cuore storico di Messina, il ristorante ‘A Cucchiara è il regno di Giuseppe Giamboi che unisce cordialità e gusto, in un ambiente raffinato. La cucina è mediterranea, con tocchi fusion, attenta a ogni esigenza. Sempre a Messina, con vista sullo Stretto, il ristorante Bellavista offre un panorama attraente ed eleganza culinaria. In cucina si utilizza il pescato del giorno per offrire i piatti della tradizione siciliana.



Ci spostiamo a Ganzirri per invitarvi a gustare i gelati di Giuseppe Arena, che dal 1975 delizia i palati con gelati realizzati con ingredienti freschi, senza conservanti. Giuseppe Arena è considerato fra i migliori gelatieri d’Italia. A Galati Marina, da provare la cucina della Trattoria del Marinaio gestita dalla lady chef Carlotta Andreacchio, figlia d’arte, che propone una cucina che valorizza i prodotti locali, rigorosamente stagionali, nel rispetto della tradizione, ma offerti in chiave contemporanea. A Milazzo proponiamo l’osteria Il Gusto di andare Adagio Adagio dello chef e patron Salvuccio Salmeri, assieme alla moglie Silvia. Già dal nome si intuisce la filosofia del locale che offre un’esperienza culinaria da assaporare pian piano. L’osteria è apprezzata dai buongustai per il pescato locale e soprattutto per i crudi, oltre alla creatività dello chef.



Sempre a Milazzo, da provare M’arricriu, un tratto-bistrot, regno dello chef Raffaele Campo custode di una cucina di mare autentica e sorprendente. Affacciato sul golfo di Milazzo, il locale propone piatti che nascono dal pescato del giorno, selezionato con competenza e passione dal patron Nunziato Di Giovanni. Spostandoci a Sant’Agata di Militello, in pieno centro storico, suggeriamo il Ristorante Ambrosia, di Franco Agliolo, chef, patron e sommelier, per essere coccolati con una cucina di pesce e di carne, nel solco della tradizione gastronomica siciliana, abilmente riproposta dalla maestria dello chef. Scegliere il Ristorante Ambrosia, significa tuffarsi in un’esperienza sensoriale unica. Per concludere questo primo appuntamento col gusto, ci spostiamo al ristorante hotel Antica Filanda di Capri Leone, della famiglia Campisi, un’oasi di relax & gusto, con la vista mozzafiato sulle isole Eolie. Qui la cucina è femmina con Pinuccia, Pina e Nuccia che rinnovano la tradizione di nonna Antonina, cuoca provetta che ha avviato l’attività, proponendo una cucina raffinata con i prodotti genuini del territorio. Appuntamento alla prossima puntata.
Buona tavola!



Aggiungi un commento