Distillato dai profumi inconfondibili, è ottenuto dalle vinacce altoatesine di Traminer aromatico non pressate, trattate in modo artigianale. È un piacere catturarne la gradevole armonia delle sue fragranze.
È chiaro che ho un debole per le giovani grappe aromatiche, quelle che con i loro profumi fanno rivivere territori conosciuti ma lontani e conducono in un rapido percorso della memoria. La Grappa Gewürztraminer Roner è una di queste, proveniente da vinacce di Traminer aromatico, uno dei più famosi vitigni dell’Alto Adige, regala la sensazione di pascoli verdi, aria di montagna e larici granati. È una grappa di una brillantezza splendida e al naso si riesce a catturare gli aromi compositi unici del vitigno di provenienza. In bocca offre un’armonia gustativa che conquista il palato, con note di frutta a bacca rossa e un sottofondo speziato; dal retrogusto piacevole e persistente. La Grappa Gewürztraminer Roner è prodotta in quel di Termeno, nel Sud dell’Alto Adige dalla famiglia Roner, che da tre generazioni distilla grappe di pregio, con un metodo delicato per mantenere inalterata l’intensità e la peculiarità degli aromi e la morbidezza delle vinacce. Cresciute tra gli alambicchi del nonno Gottfried, Karin Roner è affiancata da sua sorella Gudrun nella guida della distilleria famigliare nella terza generazione.


La Distilleria Roner utilizza un generatore a vapore ecologico che trasforma i residui della distillazione in energia pulita, nel pieno sostegno dell’ambiente. La famiglia Roner è specializzata nella distillazione della frutta, come è tradizione nell’Europa centrale. L’eccellente qualità delle mele e delle pere danno prodotti unici nei distillati di frutta della distilleria Roner. La Grappa Gewürztraminer Roner è commercializzata in originali bottiglie da 50 e 70 cl. in un elegante astuccio; ha una gradazione alcolica di 40% e si trova in enoteca a 32,00 euro nella versione di 70 cl. Invito a degustare questa grappa senza accompagnarla con dolci o cioccolato, per farsi prendere dai complessi aromi che riesce a sprigionare. Buona bevuta!
P. S.: Le aziende che vogliono inviare i campioni dei loro distillati possono farlo al seguente indirizzo: Piero Rotolo, contrada Bocca della Carruba, 156 – 91014 Castellammare del Golfo (Tp). Cell. 3458440206
Aggiungi un commento