Una grappa esclusiva, dimenticata per più di 20 anni nelle botti di rovere, ottenuta dalle vinacce di Nebbiolo per Barolo, frutto della distillazione artigianale con alambicchi in rame alimentati a vapore. Questo distillato prodotto dalla Distilleria Montanaro, in provincia di Cuneo seduce gli appassionati più esigenti.

Metti assieme una serata a casa di amici, la loro e la tua vocazione verso i distillati esclusivi, e il gioco è fatto: viene fuori la grappa di Barolo millesimata 1978 della distilleria Montanaro. Già dalla confezione si comprende che il contenuto stupirà. Una bottiglia elegante, racchiusa in un cofanetto di legno, come si conviene ai prodotti unici, e la sensazione è stata confermata degustandola. Alla vista si presenta con un colore giallo ambrato brillante e con sfumature intense, il profumo che si percepisce è avvolgente ed intenso. Si rilevano leggere note fruttate e speziate tipiche del Barolo invecchiato. Ma l’emozione vera arriva degustandola, quando si scopre una complessità e armonia con note di tabacco, la cannella e su note tostate tipiche del lungo invecchiamento in legno. La grappa di Barolo millesimata 1978 di Montanaro è commercializzata in bottiglie da 70 cl., con 43% di grado alcolico e un prezzo allo scaffale di 109 euro. La storia della distilleria Montanaro inizia nel lontano 1885 a Gallo d’Alba (Cn) con la prima grappa monovitigno della zona, utilizzando le vinacce di Nebbiolo da Barolo, grazie all’intuizione Francesco Trussoni, maestro di Alchimia. Nel 1922 l’azienda è passata sotto la guida di Mario Montanaro e della moglie Angela Trussoni che furono, con il figlio Giuseppe, i perfezionatori di un impianto di distillazione discontinuo alimentato a vapore unico ai tempi. Verso la fine 2000 Giuseppe Montanaro ormai quasi ottantenne, in mancanza di eredi diretti, decise di vendere la distilleria ad un gruppo di imprenditori albesi. Oggi grazie all’esperienza dei collaboratori, la distilleria Montanaro offre prodotti che soddisfano le più sofisticate esigenze del mercato. Consiglio di sorseggiare la grappa di Barolo millesimata 1978, con del buon cioccolato fondente al 99%, accompagnata da un buon sigaro della tradizione italiana.
Buona bevuta!
P, S.: Le aziende che vogliono inviare i campioni dei loro distillati possono farlo al seguente indirizzo: Piero Rotolo, contrada Bocca della Carruba, 156 – 91014 Castellammare del Golfo (Tp). Cell. 3458440206
Aggiungi un commento