
L’azienda olearia di Naro (Ag), rende un tributo ad Agrigento Capitale della Cultura 2025, con la realizzazione di una serigrafia su latta per l’olio, in edizione limitata, dell’artista locale Carmelo Nicotra che accosta l’arte classica a quella contemporanea.
Non c’era momento migliore di questo per l’azienda Val Paradiso, di avviare il progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea nel packaging dei propri prodotti. Con orgoglio Massimo Carlino, titolare dell’azienda olearia, ha presentato il nuovo design per la latta di olio da un litro, in edizione limitata, in omaggio ad Agrigento Capitale della Cultura 2025. “Per Val Paradiso – ha detto il titolare Massimo Carlino – ha voluto essere un contributo ad un territorio che ha molto da raccontare e necessita di una maggiore valorizzazione”. La latta in edizione limitata, da un litro, realizzata dall’artista Carmelo Nicotra, rappresenta una testa fittile, la dea Kore, simbolo di grazia e bellezza, volutamente posizionata sullo spigolo per dare l’idea della tridimensionalità, al centro di un paesaggio minimalista. La latta da collezione contiene olio extravergine di oliva bio Igp Sicilia, un blend di Nocellara e Biancolilla che rappresenta la top gamma dell’azienda. Val Paradiso, grazie a questa latta originale, si è aggiudicata il Premio Olio Gourmet Gold assegnato da Olio Officina nell’ambito del contest “Le Forme dell’Olio”. Ma i progetti dell’azienda siciliana non si fermano qui. “Stiamo completando – ha proseguito Massimo Carlino – un progetto di restauro di un casale e relativo frantoio, per realizzare un museo dell’olio e una serra mediterranea”. Inoltre, prosegue il progetto Diodoros per la valorizzazione della cultura agricola e produttiva siciliana, che interagisce con gli attori del territorio e di fruttuosa collaborazione pubblico-privato. L’extravergine Diodoros è esclusivamente prodotto dai secolari ulivi che adornano la Valle dei Templi di Agrigento ed è il frutto di una convenzione ormai decennale, tra il Parco Archeologico ed il Frantoio Val Paradiso cui sono stati affidati, in esclusiva, la raccolta, la spremitura delle olive e la produzione dell’olio. Un altro progetto di cui l’azienda va orgogliosa è l’Accademia Val Paradiso, un’officina delle idee, un luogo dove sperimentare, promuovere e narrare una Sicilia diversa. Un progetto di accoglienza e sapere in una nuova e raffinata location inserita all’interno del frantoio aziendale, dove si tengono corsi specificatamente tecnici di un paio di giorni con operatori, scuole e ristoratori che hanno voglia di conoscere il mondo degli oli in generale.
Aggiungi un commento