Site logo

Gin Sale, oro bianco Mediterraneo  

GIN-SALE-scaled

Il Gin Sale di Cantine Bianchi è un distillato pregiato, dall’equilibrata sapidità grazie all’aggiunta di sale marino del territorio trapanese. Un gin dal gusto gradevole, ideale l’utilizzo per i cocktail.  

È il momento dei gin e non possiamo restare indifferenti a questo fenomeno in costante espansione che sta conquistando la ribalta del consumo dei distillati. In più questo distillato senza patria oggi viene legato ai territori grazie alla creatività dei distillatori. Anche in Sicilia è la bevanda del momento e mi fa piacere presentare un gin siciliano, il Gin Sale di Cantine Bianchi, un distillato con l’aggiunta di sale marino del territorio trapanese. Dall’aspetto brillante, si distingue per la sua eleganza, l’equilibrata sapidità e il gusto inconfondibile di ginepro che conquista naso e palato. Commercializzato in bottiglie da 70 cl, all’interno di una originale sacca in juta, con una ridotta gradazione alcolica di 37,5% che ne valorizza la sapidità, si trova in enoteca a 30 euro. La Distilleria Bianchi è una realtà imprenditoriale che dal 1950 si trova nelle leggendarie terre dove si coltiva il Marsala, in quello che fu il baglio di Woodhouse. Leone Bianchi iniziò trasportando vino marsala e successivamente si trasformò in fornitore di alcol per i produttori di vino marsala, inaugurando il primo impianto di distillazione della Sicilia occidentale nel 1955. Con Giuseppe figlio di Leone, contemporaneamente all’ampliamento dell’impresa armatoriale continuò la produzione di grappe e spirits che venivano venduti in nord Italia in quantitativi importanti e a seguito della distillazione del vino venne prodotto anche il primo brandy siciliano. Nel 2006 Claudio figlio di Giuseppe avvia una nuova fase aziendale, collegandosi all’attività storicamente svolta di produzione di spirits, imbottiglia per la prima volta distillati e liquori di eccellenza a marchio Bianchi ed ottiene anche, per la prima volta nella storia siciliana, il riconoscimento di due importanti indicazioni geografiche protette: Grappa di Sicilia e Grappa di Marsala. Il Gin Sale mi piace gustarlo con tonica e ghiaccio, foglie di menta e scorza di limone, su una barca, dondolato dalle onde del mare.

Buona bevuta!

P.S.: Le aziende che vogliono inviare i campioni dei loro distillati possono farlo al seguente indirizzo: Piero Rotolo, contrada Bocca della Carruba, 156 – 91014 Castellammare del Golfo (Tp). Cell. 3458440206

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a