Site logo

Terre di Gratia, Vendemmia in Rosa: solidarietà nei calici contro la violenza sulle donne

Sesta edizione per l’evento sociale dell’azienda vitivinicola di Camporeale, uno dei momenti di cantina più partecipati in Sicilia, che vedrà protagonista la beneficenza. Riflessioni ed introspezioni desiderate a gran voce da e per le donne. Il ricavato di partecipazione sarà devoluto ad “Esopo”, cooperativa sociale che offre riparo e sostegno alle vittime di violenza di genere

Camporeale (PA). Se esiste un trait d’union a Palermo che coniuga vino e solidarietà verso le donne vittime di violenza, è sicuramente l’ormai popolare e partecipata Vendemmia in Rosa della cantina Terre di Gratia, ancora una volta, come ogni anno, fiera paladina e strenua sostenitrice di questi sani ideali.

Domenica 19 ottobre a Camporeale, infatti, presso questa piccola realtà storica familiare, interamente condotta a regime biologico e in cui tutto è etico e sostenibile, persino il peso minimo del vetro delle bottiglie, avrà luogo, dalle 11 del mattino e fino a pomeriggio inoltrato, la sesta edizione di uno degli eventi di cantina più partecipati in Sicilia che vedrà protagoniste le donne e la beneficenza.

Vendemmia in Rosa nasce nel 2018 e ha sempre visto come focus la raccolta dei grappoli d’uva da parte delle rappresentanti del sesso femminile e degli uomini accompagnatori a supporto. L’evento negli ultimi anni è stato coinvolto in alcune evoluzioni come l’imbottigliamento e conseguenti packaging e habillage delle bottiglie del vino rosa da parte dei partecipanti con l’etichetta, raffigurante il mondo delle donne, che rappresentasse l’opera dell’artista ospite.

Per meri motivi di cambiamento climatico quest’anno l’azienda ha deciso di posticipare in ottobre la manifestazione. Non potendo effettuare la raccolta e volendo mantenere alto l’impegno per questa causa, s’è deciso di dare una seconda accezione alla parola vendemmia, così da intenderla come raccolta a scopo benefico. A ciò sarà aggiunto lo spirito di aggregazione e di armonia che un pranzo in un giorno di festa, rito familiare e collettivo, da sempre genera in noi italiani. 

Vendemmia in Rosa quest’anno, infatti, si rifà proprio al “Pranzo della Domenica”, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e dal Ministero della Cultura, che il mese scorso ha avuto luogo in diverse città italiane, inclusa Palermo, per avallare la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

«Attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di legame forte che supera le barriere territoriali e i confini che non dovrebbero esistere – dice Gaspare Triolo, titolare assieme al fratello Rosario di Terre di Gratia. Un momento di condivisione e di dialogo, anche su tematiche delicate come quelle che riguardano la violenza di genere, che potrà avvenire attraverso il cibo, tutti seduti attorno a un tavolo. Vendemmia in Rosa, oltre che sostenere il compito di alta caratura filantropica devolvendo il ricavato a chi opera per il benessere femminile, in questa edizione intende valorizzare il rito domestico rendendolo patrimonio partecipato, espressione viva della nostra cultura popolare».

L’iniziativa sarà sostenuta da ‘A Cuncuma di via Judica 21, ristorante palermitano tra la Cattedrale e il Teatro Massimo selezionato sin dall’anno scorso dalla prestigiosa Guida Michelin, oggi saldamente nelle mani dello chef Gianfilippo Gatto e della sua compagna Valentina Crescimanni, maître sommelier di questa accogliente ed artistica boutique del gusto che tra i suoi piatti offre giochi policromatici ed interpretazioni moderne di ricette e sapori antichi siciliani.

A supportare l’impegno di Terre di Gratia interverranno coi loro vini rosa, nel segno dell’inclusività di territorio e di persone, altre tre cantine dell’agro camporealese: Tasca Sallier de la Tour, Feudo Disisa e Candido. Si unirà al coro anche un’azienda siciliana di distillati che avrà il piacere di abbinare il dessert ad un cocktail preparato con gin in attinente tono cromatico.

Supporto prezioso sarà la partecipazione di tre associazioni di sommellerie della provincia. Ais, Fisar e Assosommelier insieme avranno il compito di narrare i quattro vini rosa e di abbinarli ai piatti dello chef.

Come nelle scorse edizioni l’introito di Vendemmia in Rosa sarà devoluto all’Impresa Sociale Esopo, cooperativa che ha sede in Contrada Filci a Salemi (TP) e che opera con le fasce sociali a cui appartengono anziani, disabili psichici, ragazze madri, donne in difficoltà, donne vittime di violenza.

L’impegno è quello di offrire un ambiente sicuro e protetto a queste ultime, per le quali si renda necessario il distacco dal luogo del maltrattamento, così da assicurare loro permanenza e sostegno psicofisico di cui necessitano. 

Esopo, inoltre, opera a stretto contatto con le istituzioni del territorio coinvolte nelle attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di violenza sulle donne, nonché con gli sportelli di accoglienza presenti in tutta Italia.

«Vendemmia in Rosa è un coro che diffonde un messaggio che deve sempre splendere nelle nostre anime – dice Maria Rosa Falco, membro della cooperativa e responsabile delle case ad indirizzo segreto che fanno capo a Esopo. La violenza contro le donne coinvolge tutti: chi la subisce, chi la perpetra, chi veicola messaggi che giustificano i carnefici o colpevolizzano le vittime. Riguarda chi ritiene che alla donna non potrebbe accadere nulla di simile, riguarda chi sostiene l’immutabilità dei destini, chi si sente impotente. Occorre discuterne sempre, fino a quando la violenza contro le donne non sarà del tutto eliminata. La medicina toccasana dev’essere solo un nuovo atteggiamento proattivo. E la chiave di volta la gentilezza».

L’evento di beneficenza sarà ovviamente aperto a tutti, anche se il ruolo da protagoniste nella parte attiva dell’evento spetterà esclusivamente alle donne. Alla presenza de Le Donne del Vino Sicilia, con la giornalista e moderatrice Angela Sciortino e con le ospiti della cooperativa sociale Esopo che racconteranno testimonianze reali di coinvolgimenti in violenze di genere, l’incipit della manifestazione sarà una slow-motion di aggregazione, di coaching, un momento esperienziale e riflessivo vero e proprio, guidato da Rosi Saitta e Fabio Mattaliano, che si snoderà lungo tutta la giornata e che prevedrà interazione tra i partecipanti finalizzata alla sensibilizzazione e all’accrescimento della propria autostima. Un messaggio da propagare a macchia d’olio. 

A Rosaria Aiello, invece, il compito di rallegrare il pomeriggio con il suo duo chitarra e voce, con intramontabili pezzi pop e rock in versione acustica.

Durante la giornata sarà previsto un momento che coinvolgerà la pittura del giovane artista Daniele Favaloro, già autore della griffe sulle 240 bottiglie di Luci, prezioso neonato Metodo Classico da uve Lucignola che sosta 18 mesi sui lieviti. Dal vivo Daniele dipingerà a tema la faccia di una delle vasche d’affinamento in cemento della cantina, creando un’opera d’arte. Quest’ultima sarà immediata etichetta per un anno della bottiglia da collezione del vino rosa da uve Perricone di Terre di Gratia, che sarà sin da subito acquistabile con ovvi scopi di solidarietà.  

Proprio del Luci, in occasione di Vendemmia in Rosa, una delle sue poche bottiglie verrà messa all’asta e il suo ricavato devoluto con finalità solidali. Nobile e divertente insieme, sarà questa una splendida occasione, di quelle che fanno bene al cuore e che rinfrancano l’anima, per regalare sorrisi.

L’invito a partecipare è ovviamente rivolto alle donne, ma soprattutto agli uomini. Sono questi i reali destinatari degli sforzi di sensibilizzazione. Siano essi accompagnatori, compagni di vita o amici. La loro presenza sarà fondamentale. In cantina ci sarà la postazione della cooperativa Esopo per la raccolta fondi. Tutti i partecipanti, uomini e donne, avranno, così, la possibilità di esprimere la propria solidarietà e il proprio sostegno da destinare alle donne vittime di violenza di genere. 

Chi lo desidererà potrà contribuire ulteriormente (e liberamente) durante la giornata anche acquistando le bottiglie di vino rosato, specifiche e celebrative, con etichette da collezione, delle edizioni precedenti presso la postazione dell’associazione.

Fare del bene non è mai stato così divertente e partecipato come con Vendemmia in Rosa.

Il programma:

ore 11.00: arrivo dei partecipanti, registrazione, consegna calici e omaggio rosa

ore 11.30: visita guidata della cantina

– ore 11.45: live painting show con Daniele Favaloro

– ore 12.00: talk show con Le Donne del Vino Sicilia, coaching e momenti esperienziali con approfondimento tematiche sociali e testimonianze dirette. Confronto sul tema della violenza di genere con la cooperativa sociale Esopo

ore 12.45: Rosaria Aiello, duo chitarra e voce live: pop e rock in chiave acustica 

ore 13.30: pranzo in campagna a cura di Gianfilippo Gatto, chef di ‘A Cuncuma. Il menù prevede:

APERTURA – FINGER FOOD / APPETIZERS
– Parmigiana al sifone
– Panbrioche salato con crema di mortadella
Vino rosa: Terre di Gratia “Rosamosso”, ancestrale frizzante da uve Perricone
– Cous cous in fondo in fondo
– Pizzaiola di merluzzo affumicato, polvere di capperi e pomodoro confit
Vino rosa: Candido Vini “Vi”, da uve Perricone

PRIMO PIATTO
– Arancina di riso allo zafferano, cuore di caciocavallo liquido, tartare di gambero, salsa corallo e tartufo
Vino rosa: Feudo Disisa “Grecu di Livanti”, da uve Nero d’Avola

SECONDO PIATTO
– Triglia “a beccafico”, zuppa di agrumi e carbone di olive nere
Vino rosa: Tasca Sallier de la Tour “Madamarosè”, da uve Syrah

DESSERT
– Semifreddo al passito di Pantelleria, terra al cioccolato cristallizzato, coulis di fragole e crumble di pistacchio
Abbinamento rosa: Musa Gin “Calliope” in cocktail dolce-salato

Quota di partecipazione

Il ticket d’ingressosarà di40 € per tutti e comprenderà la dotazione tecnica per le degustazioni, la visita alla cantina, la possibilità di assistere al talk show, il pranzo.La prenotazione dovrà essere effettuata entro, e non oltre, le ore 13 di martedì 14 ottobreai recapiti in calce.

Per maggiori ragguagli e per visionare le foto dell’edizione 2024 di Vendemmia in Rosa ecco il link della pagina Facebook dell’azienda Terre di Gratia: https://www.facebook.com/media/set/?vanity=terredigratia&set=a.1160325202759354&locale=it_IT  

Info e prenotazioni
Gaspare Triolo
:+ 39328 6452411 (anche Whatsapp)
Mail a: info@terredigratia.com
Hashtag social: #vendemmiainrosa2025, #vir2025
Instagram: @terredigratiaFb: https://www.facebook.com/terredigratia 

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a