Site logo

EnoEtna 2025: A Santa Venerina la tappa del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino. Il programma della tre giorni: gusto, spettacoli e tradizione.

Tre giorni, dal 26 al 28 settembre, per raccontare l’Etna con la forza dei suoi vini, la creatività della sua cucina e la ricchezza delle sue tradizioni.

Santa Venerina (CT), 19 settembre 2025 – Dal 26 al 28 settembre 2025 Santa Venerina, in provincia di Catania, si trasforma nella capitale del gusto e della cultura etnea con la XXVIII edizione di EnoEtna, la manifestazione che celebra il vino e le eccellenze del territorio con un programma che intreccia degustazioni guidate, cooking show, arte, talk e tradizione popolare.

Tra i momenti più attesi spicca la tappa del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, con Santa Venerina oggi al terzo posto della classifica nazionale.

Tutto è già pronto. Si parte venerdì 26 settembre con l’apertura, nella villa comunale “Giovanni Pappalardo”, della “Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna” e della “Mostra Mercato Enogastronomica e Artigianale” e con l’inaugurazione de “La Via dell’Arte”, percorso espositivo diffuso tra pittura e scultura. Alle 19:00 in Piazza Roma, presso il ristorante “Etna in Bocca”, ci sarà la prima degustazione guidata condotta da Federico Latteri, esperto di vino del giornale online Cronache di Gusto – media partner dell’evento-, dedicata ai vini bianchi dell’Etna. Nella prima giornata anche il cooking show con Conpait Sicilia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Etnee” a cura di Linda Lambertucci. Si chiuderà con il concerto serale di Mario Incudine Live Tour.

La mattina di sabato 27 settembre si aprirà con il concorso di pittura estemporanea e con il Mini Palio delle Contrade (giochi popolari per bambini). Mentre la Villa Comunale ospiterà i percorsi di degustazione di vino e olio, seguiranno i cooking show e la seconda degustazione guidata, a cura di Latteri, sui vini rossi etnei. Durante la serata, spazio allo spettacolo con la EnoEtna Wine Fashion, sfilata di moda a cura di Rosa Donzuso e Salvo Murabito. La seconda giornata terminerà in Piazza Roma con il comico Andrea Russo (Zelig) e la “Noche Perfecta” di musica e danze latinoamericane dell’Accademia di Ballo Fuego Latino di Acireale.

Intenso il programma di domenica 28 settembre. Si comincia alle 9:30 con la sfilata delle squadre degli “spingitori” di botti fino a Piazza Roma e con l’avvio del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino: in gara 20 squadre (13 maschili e 7 femminili) e botti da 500 litri, per un percorso femminile da 400 metri e maschile da 1100 metri, da spingere nel quadrilatero Piazza Roma – Piazza Regina Elena. A ‘sfidarsi’ gli spingitori, uomini e donne, delle città coinvolte: Castelnuovo Don Bosco (AT), Maggiora (NO), Grignasco (NO), Cavriana (MN), Vittorio Veneto (TV), Refrontolo (TV), Corno di Rosazzo (UD) Furore (SA), Marsciano (PG), Mormanno (CS), Lamezia Terme (CZ), Bianco (RC), Santa Venerina (CT).

Al termine delle prove cronometrate saranno proclamati i tre finalisti della tappa etnea: i punteggi confluiranno nella classifica nazionale in vista della finale di Maggiora (NO) dell’11-12 ottobre.

“Le nostre squadre si allenano tutto l’anno per migliorare i tempi – sottolinea Salvo Spadaro, presidente della Pro Loco di Santa Venerina–. Alla fine, si vince solo una bottiglia, ma il Palio è soprattutto passione, orgoglio e il piacere di rappresentare la nostra comunità. Siamo pronti a dare il massimo”. Finita la competizione storica, che attualmente vede Santa Venerina terza nella classifica nazionale, la giornata sarà scandita da nuovi cooking show con Franco Patanè di Conpait Sicilia e con lo chef Seby Sorbello e l’associazione cuochi di Catania con il presidente Pietro Arezzi. Il valore formativo e identitario dell’evento è rafforzato dal coinvolgimento di due realtà scolastiche d’eccellenza: l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura “A. Mazzei” e l’IPSSEOA “Giovanni Falcone” di Giarre, impegnati nei laboratori, nei cooking show e nelle attività di accoglienza.

Nel corso della terza e ultima giornata, anche la presentazione del libro “Distillerie e liquorifici a Santa Venerina” del Prof. Giovanni Vecchio, con degustazione finale dei prodotti delle distillerie locali a cura di Federico Latteri.

E per finire, il gran finale in Piazza Roma con la Tribute Band Ligabue “Primo Tempo”. L’intero programma della manifestazione è disponibile nelle pagine social dell’evento, Facebook e Instagram (https://facebook.com/EnoEtna)

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a