Di fronte materie vive come ristorazione, gastronomia e pasticceria, non si può restare fermi, ma occorre curiosità, confronto e aggiornamento. Cieffe Academy nasce esattamente da questo principio: per crescere davvero occorre formarsi con chi ha già fatto il salto, con chi la materia la plasma, la studia, la vive.
Cieffe Academy si impone sul territorio come una delle realtà formative più autorevoli del Sud-Italia. Non solo un centro didattico, ma una fucina creativa in cui mescolare tecniche, esperienze e visioni. Fondata con l’obiettivo di offrire formazione professionale di alto livello nei settori della ristorazione, panificazione e pasticceria, Cieffe Academy è un punto d’incontro per chi non si accontenta di “sapere fare il minimo indispensabile”, ma desidera elevare la propria arte a livelli sempre più alti.
Tratto distintivo di questa realtà, la qualità dell’insegnamento, garantita attraverso corsi a numero programmato e docenti di prestigio nazionale e internazionale, come Emmanuele Forcone, Franck Colombié, Yusuke Aoki e Luigi Biasetto per la pasticceria, Gabriele Bonci e Simona Lauri per la panificazione: nomi che non hanno bisogno di presentazioni e che indubbiamente alzano l’asticella della formazione proposta. Ogni corso è pensato come un laboratorio vivo in cui istaurare un dialogo costante tra chi insegna e chi apprende.
Dietro ogni progetto autentico c’è sempre una visione e, in questo caso, porta il volto e la voce di Alessandro Corallo, che della formazione ne ha fatto una missione.
“Credo fermamente che la formazione rappresenti il fulcro della crescita professionale di ciascuno di noi – afferma Alessandro – Nel mondo della ristorazione, panificazione e pasticceria non basta la passione o la manualità: servono conoscenze solide, competenze aggiornate e la capacità di confrontarsi con i migliori maestri per poter crescere davvero. Quando si è pensato a questa realtà – continua – l’obiettivo era chiaro: offrire al nostro territorio e ai nostri clienti una formazione di alto livello, capace di mettere in contatto le eccellenze locali con maestri di fama nazionale e internazionale. Ragusa, con la sua tradizione enogastronomica e la sua vivacità culturale, ci è sembrata il luogo ideale in cui far crescere questa visione”.
Un ambiente di formazione esclusivo e accessibile, ideale per stimolare la curiosità e favorire una crescita professionale, senza la necessità di affrontare trasferte onerose o costi proibitivi.
“Cieffe Academy è un luogo di incontro, scambio e ispirazione – sostiene Alessandro Corallo – Qui professionisti provenienti da diverse città del sud Italia hanno l’opportunità di aggiornarsi, di affinare le tecniche, ma soprattutto di alimentare quella curiosità e quella voglia di migliorare che sono alla base di ogni percorso di successo. Con Cieffe Academy – continua – si vuole contribuire nella costruzione di un futuro in cui ristorazione e arte bianca possano esprimere sempre più il valore, qualità e identità della cultura gastronomica”.
In un’epoca in cui molti giovani guardano al nord o all’estero per cercare qualità e riconoscimento, Cieffe Academy ribalta la prospettiva investendo nel valore delle radici e nella forza del talento locale. La missione è chiara: elevare la formazione professionale e contribuire allo sviluppo del settore attraverso la condivisione non solo di nozioni, ma soprattutto di metodo, mentalità e visione.
“Perché formarsi – afferma Alessandro – non significa soltanto imparare: significa crescere, condividere e lasciare un segno”.
Aggiungi un commento