Site logo

Un cooking show alla Spiaggia delle Lampare di Castel di Tusa per valorizzare un piatto della tradizione locale

Nella meravigliosa location della Spiaggia delle Lampare a Castel di Tusa Salvo Terruso, conosciuto come il Pastaio Matto, è stato protagonista di un cooking show di un piatto tipico del territorio.

Nei giorni scorsi la Spiaggia delle Lampare a Castel di Tusa è stata la location del secondo appuntamento del progetto Tusa il borgo dell’arte che ha visto Salvo Terruso alias il Pastaio Matto protagonista di un cooking show di un piatto tipico del territorio, la pasta n’casciata diventata famosa in tutta Italia grazie ad Andrea Camilleri e al celebre Commissario Montalbano.

Salvo Terruso, classe 1964, in pochi anni ha raggiunto oltre 100.000 follower su Instagram e negli altri social network. Il Pastaio Matto è un cuciniere siciliano, così come ama lui stesso definirsi, che attraverso i social, ma anche vari cooking show in giro per l’isola, cucina i piatti della tradizione culinaria siciliana, e non solo, esaltando le materie prime e le eccellenze gastronomiche della nostra terra.

”Il Pastaio Matto” si definisce un cuciniere e un personaggio siciliano legato alla pasta e al racconto di aneddoti di vita dei suoi nonni da cui ha appreso l’arte della cucina. Attraverso i suoi primi piatti, i suoi Cooking Show e sue pagine social, oltre a divulgare e valorizzare i prodotti e le aziende Made in Sicily, trasmette i valori, la storia e l’arte della cucina semplice di altri tempi cercando di mantenere viva la tradizione culinaria siciliana.

Durante il cooking show a Castel di Tusa Terruso ha proposto una rivisitazione della pasta n’casciata, un piatto tipico tusano e della provincia di Messina. La pasta n’casciata viene fatta al forno ma questa versone proposta dal Pastaio Matto era mantecata utilizzando però gli ingredienti della tradizione. Sono stati quindi serviti ai tanti spettatori presenti al cooking show delle caserecce preparate con passata di pomodoro, tritato, piselli, melanzane fritte e caciocavallo.

Durante l’evento è intervenuto anche Angelo Tudisca, sindaco di Tusa, che ha ribadito l’importanza della promozione gastronomica del territorio parlando degli eventi che da fine luglio con il Tusa Blu Food e ad agosto con la Sagra degli Antichi Sapori, la Sagra dell’Olio e la Sagra del Pesce si sono svolti a Tusa e Castel di Tusa, facendo registrare migliaia di visitatori. Eventi a cui si è aggiunto il cooking show di Salvo Terruso che è stato molto apprezzato dai tanti turisti e abitanti del borgo marinaro e che ha valorizzato un piatto della tradizione culinaria locale come la pasta n’casciata.

L’evento è stato finanziato all’interno della linea PNRR- Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) Next Generation EU – Intervento 14: Eventi artistici e culturali – S. To, progetto “Tusa il Borgo dell’Arte”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a