Site logo

“Serata italiana” all’Orto di Paolino: cena sotto le stelle agli ex Giardini Petrazzi con musica anni ’70 e ‘80 e spaghetti al pomodoro

Venerdì 12 settembre nel bene recuperato e gestito dalla cooperativa LiberaMente

PALERMO. C’è il basilico appena raccolto e il pomodoro baciato dal sole, il sale aromatico intenso e il profumo dolce di alloro tra i viali dell’Orto di Paolino (via Pietro Scaglione 36) a Palermo. L’ex tenuta della famiglia De Gregorio (proprietaria dello storico palazzo in via dell’Arsenale a Palermo) presa in gestione, recuperata e adibita a spazio eventi dalla Cooperativa “LiberaMente” di Antonella e Maria Rita Radicelli.

Qui, venerdì 12 settembre alle ore 20.00 si terrà una festa speciale: una “Serata italiana” sotto le stelle con un menù che prevede spaghetti al pomodoro dell’Orto e sfincione palermitano, buon vino siciliano e altre delizie, intrattenuti da musica italiana anni ‘70 e ’80. Il dress code dev’essere bianco, rosso e verde. L’iniziativa a scopo sociale è realizzata per autofinanziarsi. Info e prenotazioni al 320 6630293.

L’Orto di Paolino è un polmone verde nella cittàzona viale Michelangelo – dove ad accoglierti ci sono alcuni simpatici animali: le anatre che ti salutanoprima che si immergano nel loro specchio d’acqua,i coniglietti bianchi che scorrazzano lungo il prato all’inglese e il mirto secolare; e Tornado, il cavallo custode dell’Orto di Paolino che sorveglia quelli che furono gli ex “Giardini Petrazzi-De Gregorio” (oggi L’Orto di Paolino) per la gioia di tutti i bambini.

Durante la “Serata italiana” si potranno scoprire sapori autentici e visi amici in un’atmosfera che sa di casa, profumo e allegria.

All’interno dell’Orto di Paolino – al momento fruibile solo negli spazi all’aperto – c’è una villa storica con una cappella, un caffè house e una camera dello scirocco, presto oggetto di recupero. Tra i viali sono stati realizzati dei percorsi sensoriali per bambini autistici e con disabilità e un orto bionaturale le cui coltivazioni vengono utilizzate in cucina negli eventi della struttura. Ogni risorsa degli ex Giardini Petrazzi-De Gregorio racconta di rinascita e vita.

Ho immaginato l’Orto di Paolino per i bambini del quartiere e della città che vengono a giocare con gli animali proprio come faceva mio figlio con mio padre in un orto di famiglia racconta Antonella Radicelli, vicepresidente della cooperativa LiberaMente -. Così lo abbiamo immaginato, così lo abbiamo trasformato. Un luogo per la città che si presta ad attività di ogni tipo, uno spazio vitale per i bambini autistici che soffrono terribilmente i lunghi spostamenti per raggiungere delle aree verdi.”

L’Orto di Paolino è una vera fattoria nella città, con animali, cibo naturale e piante. C’è anche una yurta al centro del Parco: una tenda per attività pensata per i periodi più freddi, come la danza-movimento terapia. E c’è una roulotte hippy tra i viali del Parco nei pressi del “cerchio del fuoco”, un luogo magico, ideale per le notti e i momenti di convivialità tra amici; ci sono delle amache all’ombra degli alberi secolari per trascorrere lunghe ore di relax e svago.

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61561255780447

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a