Site logo

All’Agricantus torna il viaggio in musica tra Portogallo e Sicilia degli Alenfado

Mercoledì 22 ottobre la formazione palermitana dedita alle sonorità lusitane proporrà brani tradizionali e moderni nel corso di un live in equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Il concerto fa parte de“La Sicilia incontra il fado” 

Teatro Agricantus, via XX Settembre 82a – Palermo
 www.agricantus.cloud   https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/ 

La musica torna a farla da padrona al Teatro Agricantus di Palermo che mercoledì 22 ottobre alle ore 21 ospiterà ilviaggio musicale tra Portogallo e Sicilia degli Alenfado, formazione palermitana ormai di casa nel teatro diretto da Vito Meccio, che per una sera si immergerà nelle sonorità lusitane. 

La formazione palermitana composta da Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (chitarra portoghese, chitarra acustica, arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra classica), Fabio Barocchiere (basso acustico), Mariangela Lampasona (violino) ed Angela Mirabile (cajón, glockenspiel), guest Francesco Farinella (fisarmonica), eseguirà brani di fado tradizionale e moderno, oltre a canzoni popolari portoghesi e siciliane, mettendo in risalto le somiglianze e le assonanze tra la cultura portoghese e quella siciliana, che si ritrova sia nelle espressioni musicali che nelle tematiche affrontate, come la nostalgia, il fatalismo, il viaggio, la separazione, la rassegnazione e la speranza. Ne verrà fuori un concerto in equilibrio tra tradizione e sperimentazione, sottolineato dal suono unico e vibrante della chitarra portoghese.

Il gruppo Alenfado si è formato nel 2015 e ha svolto un’intensa attività musicale, esibendosi in stagioni concertistiche, rassegne e festival musicali tra cui spicca II Festival Internazionale di fado “Do mar e dos portos” di Senigallia (2022) e il prossimo maggio è atteso a Goriziaper la stagione concertistica dell’Associazione Culturale “M° R. Lipizer”.

Il concerto, nato in collaborazione con il Consolato del Portogallo a Palermo, l’Università degli Studi di Palermo e col patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo a Roma e dell’Instituto Camões, fa parte della seconda edizione di “La Sicilia incontra il fado” che include il seminario intitolato “Canzone popolare e potere – il Fado durante la dittatura di Salazar” previsto lunedì 20 ottobre al Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo.

INFORMAZIONI

Teatro Agricantus. Biglietteria via XX Settembre, 80, Palermo, tel. 091309636, da martedì a sabato ore 11-13.30 e 17-20; domenica ore 17–20. Biglietti: intero € 10; ridotto ingresso coppia € 10 (€ 5 a persona). Biglietteria on line:  www.agricantus.cloud 

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a