Banchi d’assaggio, panini gourmet con presidi Slow Food e un’area talk dove i 14 Vignaioli Indipendenti potranno raccontarsi.
Il 14 maggio i Vignaioli Indipendenti di Sicilia si ritroveranno insieme per festeggiare la prima edizione del Sabato del Vignaiolo, l’evento pensato dalla FIVI per incontrare operatori e winelovers. L’appuntamento sarà all’azienda Terra Costantino a Viagrande (Catania) dalle 11.00 alle 18.00.
Ai banchi d’assaggio sarà possibile degustare e acquistare i vini dei Vignaioli, ma anche parlare e confrontarsi con loro per comprendere meglio il senso del lavoro e i valori in cui credono. A questo scopo verrà allestita anche un’area talk in cui i produttori avranno la possibilità di presentarsi e raccontarsi con maggiore tranquillità ai partecipanti.
L’area food invece sarà gestita dalla Condotta Slow Food di Catania. Qui sarà possibile acquistare e gustare panini gourmet realizzati al momento con prodotti di Presidio.
“Il sabato del Vignaiolo sarà l’occasione per iniziare a far parlare di Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti anche in Sicilia – dichiara Andrea Annino, delegato per la Sicilia Orientale – Spero possa essere il primo di una serie di eventi attraverso i quali i Vignaioli siciliani, facendo rete, possano diffondere anche nella nostra terra i principi FIVI, garanzia di qualità e genuinità”.
Saranno 18 gli appuntamenti organizzati contemporaneamente in tutta Italia per raccontare le realtà territoriali degli oltre 1400 soci dell’associazione. La FIVI promuove e tutela il mestiere del vignaiolo, raggruppa uomini e donne che curano personalmente l’intero ciclo di produzione, coltivando le proprie vigne e imbottigliando il vino sotto la propria responsabilità.
Il costo del biglietto per l’evento a Terra Costantino è pari a 12 euro e comprende il calice, la tasca porta bicchiere e la degustazione libera ai banchi d’assaggio. Non è compresa la proposta gastronomica che potrà essere acquistata separatamente in loco. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente online, fino a una settimana prima al prezzo ridotto di 10 euro. In caso di maltempo l’evento sarà riprogrammato.
Per info e prenotazioni
Vignaioli presenti:
Antonino Caravaglio
Azienda Agricola Fenech
Azienda Agricola Fiore
Azienda Agricola Pupillo
Azienda Agricola Sallemi Giovanni
Gurrieri
I Custodi delle Vigne dell’Etna
Ramaddini
Tenuta delle Terre Nere
Tenuta Enza La Fauci
Tenuta Gatto
Tenuta La Favola
Tenuta Valle delle Ferle
Terra Costantino
FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
Nata nel 2008, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi 1400 soci per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto e ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità. FIVI dialoga con il Ministero dell’Agricoltura e con le Regioni partecipando ai Tavoli di settore, nonché con le istituzioni comunitarie a Bruxelles tramite la CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, in cui confluiscono le associazioni di tutti i principali Paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo rurale a scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli Indipendenti e del sistema vitivinicolo italiano.
Aggiungi un commento