Site logo

UN MUSEO PER IL “MARSALA”

Nascerà in Sicilia, alla fine del 2017, il primo Museo del Vino Marsala. L’idea è di un imprenditore siciliano, Francesco Alagna. L’antica area del Baglio Woodhouse verrà trasformata in un polo didattico interamente dedicato alla storia e alla produzione del vino Marsala, protagonista indiscusso del glorioso passato della costa occidentale della Sicilia e vino icona dell’isola. Il progetto prevede uno spazio multimediale, sviluppato su 400 mq, che permetterà al visitatore un’esperienza unica alla scoperta di questo prodotto. Al suo interno sarà possibile degustare il Marsala, scegliendo tra circa 60 etichette diverse, incluse alcune riserve storiche, grazie ad un sistema di dispenser a temperatura controllata.

Ero in Australia, nel 2014, in visita al Wine Museum di Adelaide – afferma Francesco Alagna, ideatore e promotore del progetto (nella foto) – quando ho pensato per la prima volta al progetto di un museo dedicato al vino Marsala, prodotto che amo e che da anni promuovo in prima persona. Sono infatti partito dalla mia esperienza personale: grazie al mio lavoro, sono in costante contatto con i turisti provenienti da ogni parte del mondo. Quello che ho constatato è una grande curiosità sul vino Marsala. Molte persone scelgono questa meta turistica perché attratti dalla grande tradizione vitivinicola, ma poi trovano poche e frammentate informazioni”.

francesco-alagna

Da qui nasce l’idea di creare uno spazio in cui raccontare, attraverso un linguaggio moderno e strumenti interattivi, questo vino DOC prodotto in provincia di Trapani da diversi vitigni a seconda della tipologia. Il Museo si svilupperà in più aree tematiche dedicate proprio alla storia e al racconto della filiera vitivinicola, dalla coltivazione della vite (territorio) alla raccolta (cantina), dalla trasformazione dell’uva alla descrizione del Metodo Solera (tipologia), finoall’imbottigliamento (prodotto), senza trascurare gli abbinamenti con il cibo.

A chi mi chiede il perché di un Museo del Vino Marsala a Marsala, rispondo, per una molteplicità di fattori tutti positivi sia per il rilancio del prodotto che della città. In primis, il Museo sarà in grado di promuovere tutto il territorio, superando il limite della singola azienda interessata alla promozione di se stessa. Inoltre, permetterà di aumentare l’offerta museale e, di conseguenza, l’appetibilità della nostra città a livello turistico, permettendo anche di destagionalizzare il flusso turistico”.

Tra gli obiettivi anche quello di creare un sistema di relazioni con le altre città del vino (Porto, Bordeaux, Barolo) ed entrare a far parte di un network museale che possa promuove sinergicamente la cultura del vino nel mondo.

Ultimi articoli

Seguici

  • Comments are closed.
  • Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »