Site logo

IL TURISMO ENOGASTRONOMICO “GUIDA” L’E-COMMERCE.

Tra le tendenze degli ultimi anni in fatto di cibo, la ricerca della qualità è una moda che non tramonta mai. Cresce l’attenzione alla qualità che si traduce nella ricerca di prodotti genuini ed autentici. “Anche in tempi di crisi – spiega il Presidente di Sinzalia.com,  Davide Rabito – la qualità del cibo è un aspetto su cui non siamo disposti a rinunciare, preferendo piuttosto mangiare qualcosa in meno ma mangiare meglio. Il turismo enogastronomico è una delle tante chiavi strategiche promozionali del made in Italy, in quanto consente di scoprire prodotti e piatti locali dal forte sapore di tradizione, genuinità e qualità; questo ha portato i consumatori a spostarsi verso destinazioni diverse per acquistare prodotti (meglio se tipici) proprio nel territorio da cui provengono, oppure ad avvalersi di un mercato e-commerce sempre più strutturato. Noi di Sinzalia.com crediamo che il miglior modo per contribuire a rendere attrattivo un territorio è sicuramente quello di sviluppare un sito e-commerce efficiente e multilingue, quale condizione strategica per promuovere e commercializzare il prodotto secondo le modalità ed i canali che si ritengono più consoni al fine di raggiungere il proprio bacino di clientela”.

Sinzalia.com ha puntato alla creazione di uno spazio in cui globale e locale possano unirsi esaltandosi a vicenda.I prodotti nostrani sono molto apprezzati all’estero. Basta pensare che la vendite online di prodotti quali olio extravergine d’oliva e vino made in Italy continuano a segnare un trend talmente positivo da non poter più essere ignorato dalle aziende del nostro Paese. L’Olio extravergine d’oliva è probabilmente uno dei nostri prodotti più pregiati e ricercatissimo all’estero. Anche sul territorio nazionale si sta sviluppando in questi anni una fortissima cultura di settore e fioccano le scuole per degustatori o sommelier dell’olio. Anche la cosiddetta culturale wine non è da meno, riconoscendo nella varietà dei vitigni e delle territorialità del nostro Paese una specificità ed una qualità uniche al mondo.

LogoSinzalia

Il mercato online vale oggi oltre 460 milioni, con una crescita del 27%.Quello che è certo è che il commercio food & wine da piattaforme web e siti e-commerce è stato equiparato alla vendita diretta al consumatore. Con la crescita dell’economia on demand non cambia solo il mercato del lavoro, ma anche la struttura delle imprese.

“Il mercato online – conclude Davide Rabito – spingerà sempre più in su il livello di competizione, diventa a questo punto fondamentale non farsi cogliere impreparati.E’ innegabile,pertanto, che investire in attività B2C (Business to Consumer) sia una delle opportunità migliori per incrementare i propri profitti, per una ragione molto semplice: dietro il concetto che soggiace al B2C viene ricalcata l’importanza del cliente in tutte le attività di business che lo riguardano. Con Sinzalia.com ci accingiamo a fare proprio questo”.

 

 

SdG

 

 

Ultimi articoli

Seguici

  • Comments are closed.
  • Potresti essere interessato a