La promozione di un territorio passa innanzitutto dalla sua scoperta (a volte ri-scoperta) e conoscenza.
E se a questo possono essere utili anche le tavole rotonde, che ben vengano. Come quella organizzata dalla Pro Loco di Tortorici, nel messinese, con la sua presidente, Lidia Calà Scarcione, e programmata per sabato 10 ottobre, a partire dalle ore 16,30, mentre il giorno seguente, domenica 11 ottobre, si svolgerà una escursione guidata con guide esperte, alla scoperta dei prodotti tipici del luogo. L’intento è proprio questo, promuovere e valorizzare uno degli angoli più belli di Sicilia. Lo si farà partendo dagli interventi di numerosi e qualificati relatori, nell’aula consiliare “Giovanni Paolo II”, che ospiterà la IV edizione di “Tortorici, cibo e territorio”. Moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi, l’evento si inserisce tra le attività a sostegno della produzione e valorizzazione delle tipicità e produzioni locali siciliane, della Presidenza della Regione Sicilia, e si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme e disposizioni di sicurezza per la prevenzione dei contagi da Covid-19.
Due, dunque, le fasi previste della manifestazione: prima un tavolo tematico approfondirà il tema sulla nocciola dei Nebrodi, oltre che sulle produzioni agricole, zootecniche e casearie. Poi, una passeggiata ecologica lungo un percorso suggestivo si snoderà a partire dalla Riserva Naturale Integrata “Vallone Calagna”, poi “Località Padara” e “San Basilio”, accompagnati da guide esperte. Durante il percorso ci sarà la possibilità di degustare i prodotti tipici locali (formaggi, pane, verdure, funghi…).
Tra i relatori, dopo i saluti del sindaco di Tortorici, Emanuele Galati Sardo, di Lidia Calà, degli onorevoli Ella Bucalo, Pino Galluzzo, Giuseppe Laccoto e Antonio Catalfamo, interverranno il sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, Responsabile Aree Interne Sicilia, Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, Angelo Merlino, Presidente del Parco delle Madonie, Giovanni Cavallaro, Irf di Messina, Antonino Iuculano, Ipa di Messina, Agatino Sidoti , Ust di Messina, Pablo Serrone, Acquacoltura ed Igiene Colture Ittiche, Maria Lupica, Biologa Nutrizionista, Stefano Salvo, Presidente Odaf di Messina, Maria Lidia Lo Prinzi, Dietista, Michele Orifici, Vice Presidente Sigea, Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, e Davide Siragusano, dell’Ordine dei Geologi di Messina. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, all’assessore regionale agli Enti Locali, Bernadette Grasso, e all’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, Toto Cordaro. L’evento culminerà con una degustazione guidata a base di prodotti d’eccellenza del territorio dei Nebrodi, con il Dott. Enzo Pruiti. La parte relativa al percorso degustativo e laboratoriale dell’olio di oliva sarà curato dal Dott. Pippo Ricciardo.
Aggiungi un commento