Site logo

Nasce la “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi”

Nasce la “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi”. L’1 e il 2 giugno la presentazione dell’associazione al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
Nasce la “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi” | Sicilia da Gustare

L’1 e il 2 giugno la presentazione dell’associazione al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

Sarà presentata ufficialmente il prossimo 1 giugno l’Associazione Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi dove il principe dei vitigni siciliani, il Nero d’Avola, ha la propria zona di produzione più estesa e competitiva. L’associazione riunisce 14 cantine, 6 oleifici, diverse aziende agricole e strutture ricettive tra alberghi e ristoranti in provincia di Agrigento e Caltanissetta. Sabato 1 giugno alle 10.00, a Casa Sanfilippo, un primo momento convegnistico che vedrà la presenza di Gregorio Sparacino, presidente della Federazione Strade del Vino Siciliane, dello chef Florinda Saieva del Farm cultural park, di padre Giuseppe Pontillo della Curia di Agrigento, di Luigi Bonsignore, presidente dell’Associazione, e di Vincenzo Cusumano, direttore dell’Irvo, Istituto regionale siciliano vini e oli di Sicilia. Al termine della mattinata è previsto un momento dedicato alla degustazione con i prodotti dalle aziende associate.

Nel pomeriggio, alle 16,30, al Comune di Agrigento, verrà consegnato il Premio Bezzo a due ristoratori agrigentini, Terracotta e Ginger. Sarà anche l’occasione per avviare uno studio a cura dell’associazione “Plef” e dall’Università degli Studi di Palermo per misurare il benessere percepito nell’alimentazione locale dai cittadini agrigentini. Sarà inoltre l’occasione per confrontarsi con Aregai sul ruolo degli esperti tecnici (Aifos, Mediterreanea Consulab, Stillab e Rina Agroqualità) per valorizzare il ruolo della ristorazione sostenibile come “alfiere” del territorio.

Alle 18.00 è previsto un tavolo di lavoro innovativo sull’esperienza di progettare il menu, curare lo spazio, l’estetica, il piatto, la professionalità del servizio e l’essere i commensali per percepire il valore creato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il giorno dopo, 2 giugno, ogni azienda agricola associata presenterà, lungo la Via Sacra e, in particolare, nell’area adiacente al tempio di Giunone, la propria offerta turistica. Saranno quattro le degustazioni dei vini previste, la mattina dalle 9.30 alle 14.00 a Casa Barbadoro a cura delle aziende aderenti alla Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi: Milazzo, Baglio del Cristo di Campobello, Cva Canicattì, Vitivinicola Lombardo, Casa vinicola Sicania, Baglio Bonsignore, Tenute Cuffaro, Principe di Aragona, Bagliesi Vito, Azienda agricola Morreale, Azienda agricola Giuseppe Camilleri, Val Paradiso, Lombardo vini società agricola, Azienda agricola Vella Gabriella, Luna Sicana, Azienda agricola Salamone, Grottarossa Vini, Azienda agricola Carla Sala, Azienda agricola Relais Terre di Zaccanello, Fattoria Vassallo.

Nasce la “Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi” | Sicilia da Gustare

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a