Site logo

Sicilyegin, pom’odori a colori

Cinque varietà di pomodorini, di diversi colori, per venire incontro alle esigenze culinarie più variegate. Tutte prodotte in quell’areale vocato all’agricoltura che è il territorio di Vittoria. Pomodori allo stato fresco ma non solo, anche trasformati in gustosissime confetture. Tutto questo è Sicilyegin, azienda agricola di Vittoria di cui è titolare il dott. Antonio Cassarino. Tecnologo alimentare, dopo un’esperienza lavorativa di cinque anni come Capo Reparto Food nella GDO, nel 2010 prende in mano l’azienda agricola di famiglia e nel 2012 imprime una accelerazione commerciale fondando proprio la Sicilyegin s.a.s. che si specializza nella coltivazione di gustosi pomodori colorati (rosso, arancione, giallo, verde e tigrato) di piccolo calibro (Ciliegino, Datterino, Mini San Marzano). Ciò che ci colpisce sono proprio le confetture che da qualche anno produce con successo.

 

Com’è nata l’idea di produrre delle confetture di pomodoro?

La mia azienda si trova in riva al mare ed il silenzio mi consente di pescare emozioni e ricordi vissuti che fanno affiorare nuove idee e concetti. Alcune varietà di Pomodoro, come Ciliegino e Datterino, devono il loro nome alla dolcezza ed alla forma dei frutti cui somigliano, quindi pensando al pomodorino come ad un frutto scaturisce l’idea della confettura.

 

Che tipo di materie prime utilizzate, che tipologia di pomodoro?

 Io diffido di quei pomodori Made in Mediterraneo (Spagna, Tunisia, Marocco, etc) che godono di limiti di legge più elevati rispetto ai nostri e di conseguenza contengono un maggior quantitativo di agrofarmaci. Le confetture Sicilyegin vengono prodotte esclusivamente con i pomodori che coltivo in azienda secondo i principi dell’Agricoltura Sostenibile e ascoltando attentamente i consigli degli agronomi con cui collaboro.Fra i nostri pomodori di piccolo calibro quelli più adatti alla trasformazione in confetture sono il Datterino Rosso e il Ciliegino Giallo, che, avendo un più elevato grado Brix, necessitano di minori aggiunte di zucchero. Le confetture Sicilyegin sono rigorosamente Made in Sicily al 100% in tutti i passaggi che vanno dalla produzione alla trasformazione.

 

Quali sono gli abbinamenti gastronomici della Confettura di Ciliegino Giallo?

A colazione: spalmata su fette biscottate o pane croccante, come aperitivo: spalmata su un formaggio stagionato come il Ragusano,oppure come dolce: bicchierini finger food di ricotta ricoperti con la confettura di ciliegino giallo ed una spolverata di cannella in superficie.

 

Quali sono i vostri canali distributivi?

 La commercializzazione avviene tramite tre canali:

  1. Degustazione – vendita diretta nelle fiere; la prossima avverrà dal 13 al 15 maggio all’Infiorata di Noto dove la Sicilyegin parteciperà come membro dell’associazione “Iblei in Rete”;
  2. Vendita a ristoranti, agriturismi, negozi enogastronomici;
  3. Vendita online dal sito aziendale.

 

Quanto ne realizzate?

 Nel primo anno di lancio del prodotto abbiamo venduto circa 1000 vasetti di ciliegino giallo e grazie all’apertura del servizio e-commerce nel sito www.sicilyegin.it ci aspettiamo di triplicare le vendite nel 2016.

Ultimi articoli

Seguici

  • Comments are closed.
  • Potresti essere interessato a