Site logo

“Sicily Food Festival” 2018

Si terrà dal 7 al 9 settembre prossimi a Cefalù il “Sicily Food Festival”, la festa del cibo siciliano. Promossa dall’associazione Kefood, la squisita esperienza culinaria vede la partnership della Regione Siciliana, il dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Palermo, l’IDIMED, istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta Mediterranea, il Parco delle Madonie, con il marchio “Paniere Natura” e il Parco dei Nebrodi. Una tre giorni di masterclass, incontri formativi, seminari su focus tematici, mentre la sera si rimarrà ancora tutti insieme grazie all’intrigante cartellone curato dal direttore artistico dell’evento Mario Barnaba. Un villaggio del gusto anche “Gluten free” che, quest’anno, vanta la preziosa collaborazione dell’AiC Sicilia, l’associazione italiana celiachia, supervisionerà tutte le aziende che presentano piatti senza glutine.

Un evento itinerante per tutta la cittadina costiera che accoglierà le migliori aziende dell’isola, come l’azienda “Vecchio Carro”, specializzata nella cucina del maialino nero dei Nebrodi, di cui è rappresentante in tutta Europa) e il “Birrificio Ribadi”, che ha da sempre partecipato all’evento, creando un ponte di comunicazione tra soggetti pubblici e privati, intorno ai temi dell’internazionalizzazione. Molto fitto è il programma culturale: dai focus tematici sulle birre artigianali di Sicilia, tenuti dall’enogastronomo Maurizio Artusi, a quelli sul turismo agroalimentare e sviluppo locale, curati da GAL ISC Madonie, Parco delle Madonie, Parco dei Nebrodi, Bc Sicilia, Fondazione Scicolone e Associazione coltivare naturale.

Il professore Paolo Inglese del dipartimento STAL Unipa e l’associazione italiana celiachia Sicilia, insieme al professore Nicola Francesca, all’esperto in nutrizione clinica, Massimiliano Cerra, saranno invece i relatori dell’incontro dal tema “Il grano: amico o nemico”, con informazioni nutrizionali sul grano e derivati, con attenzione alle tematiche della celiachia e dell’intolleranza al glutine.  Ed in quell’occasione si concretizzerà la partneship con l’università di Harvard attraverso un collegamento streaming con il massimo esperto di celiachia al mondo, il dottore Alessio Fasano.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a