Ha preso il via ieri il “Sicily Food Festival 2018”, a Cefalù, il cui lungomare fino a domani domenica, farà cornice ai magnetici show cooking dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo e diventerà “villaggio gastronomico” con attività culturali e seminari sull’alimentazione consapevole.
“La Sicilia rappresenta la quintessenza del Mediterraneo – ha dichiarato il sindaco Rosario Lapunzina – perché racchiude paesaggi splendidi, prodotti enogastronomici d’eccellenza e un patrimonio storico e culturale unico. Ecco perché, in quanto primo cittadino mi sento di appoggiare l’ambizioso proposito del Sicily Food Festival, di rendere Cefalù un trampolino di lancio per i prodotti e le tipicità locali, ma soprattutto un punto di riferimento per il turismo internazionale. Questa manifestazione ha tutte le caratteristiche per diventare, con il tempo, un momento di incontro e di confronto annuale tra enti pubblici e privati, intorno ai temi della valorizzazione degli alimenti siciliani e della promozione del territorio”.
Determinante nell’organizzazione di un fitto e stimolante programma, è stato, il patrocinio della Regione Sicilia e la prestigiosissima partnership con STAL, il dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Palermo, IDIMED, istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta Mediterranea, il Parco delle Madonie, con il marchio “Paniere Natura” e il Parco dei Nebrodi.
Aggiungi un commento