La gioia dei ragazzi era incontenibile. Il loro entusiasmo si manifestava palesemente sul palco. Ma questo non soltanto al momento della premiazione, anche durante la preparazione della loro ricetta, il “Tripudio del Mediterraneo”, dove c’era tutto l’amore per la loro Sicilia. E poi, quella proclamazione durante la premiazione, li ha mandati in visibilio, come è giusto che sia!
Alessia Bruno e Alessandro Lo Presti, allievi dell’IPSSEOA “Pietro Piazza” di Palermo, hanno conquistato il titolo di Campioni d’Italia, e quindi la medaglia d’oro, ai Campionati della Cucina Italiana che la Federazione Italiana Cuochi ha organizzato anche quest’anno a Rimini, dal 15 al 18 febbraio. I due giovani cuochi sono saliti sul podio più alto nel Contest “Ragazzi Speciali” Cucina Calda.
Alle loro spalle, mesi e mesi di duri allenamenti e sacrifici, coordinati dalla professoressa Silvia Valvo, che li ha accompagnati anche a Rimini Fiera, e con il supporto prezioso del D.S. prof. Vito Pecoraro e un gruppo di professori di cucina dell’Istituto.
Lo studio, la pratica, la manualità dimostrati nell’adoperare al meglio e senza sprecare nulla degli ingredienti previsti nella loro ricetta, hanno conquistato i giudici della gara, che alla fine si sono complimentati.
La professoressa Silvia Valvo ci ha raccontato il grande lavoro dietro le quinte, che ha visto e vede ogni anno coinvolti la scuola, la famiglia e gli enti preposti.
“Nel nostro Istituto – ha spiegato la professoressa Valvo – abbiamo molti alunni speciali. Per poter scegliere il candidato da portare alle competizioni nazionali, come i Campionati FIC, procediamo già da qualche anno (nel 2020 saremo alla 4^ edizione) con un concorso interno che ho ideato, denominato “Diversi saperi & speciali sapori” che mira proprio a selezionare gli alunni da far accedere alle gare. Per tutti loro si tratta di un’opportunità di grande aggregazione e di stimolante confronto, ottenendo risultati positivi in termini di autonomia professionale nel settore scelto. La gara inoltre rappresenta un momento di sano protagonismo che aumenta l’autostima personale. Arrivare poi ai Campionati e vincere addirittura il titolo di Campioni d’Italia è un vero e proprio sogno che si realizza”.
Silvia Valvo, iscritta all’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, organizza il concorso grazie al supporto di sei colleghi: due di sostegno, due di cucina e due di sala e, anche se negli anni sono cambiati i dirigenti scolastici, ha sempre incontrato il sostegno di questi ultimi e di tutto il personale.
“Alessia Bruno – prosegue Valvo – è arrivata al primo posto nel 2019 e subito le abbiamo proposto di andare a Rimini. Ha accettato immediatamente e si è attivata tutta la procedura per avviare gli allenamenti e presentare la documentazione per il concorso. L’allievo che l’accompagnava, così come previsto dal regolamento del concorso, è stato Alessandro Lo Presti e anch’egli ha detto subito di sì. Alessandro era motivatissimo a gareggiare ai Campionati Nazionali, perché questa manifestazione costituisce un’importantissima finestra nel settore gastronomico”.
Il ringraziamento della professoressa Silvia va al suo Dirigente Scolastico prof. Vito Pecoraro, che è stato favorevole all’iniziativa, e ad un piccolo gruppo di colleghi di cucina e personale ATA del diurno e del serale, per il supporto e la disponibilità dimostrati durante tutti gli allenamenti in Istituto.
Conclude l’insegnante di sostegno: “Gli allenamenti ripetuti e mirati alla partecipazione ad un concorso permettono agli alunni speciali di raggiungere gli obiettivi di autonomia professionale in tempi più brevi. Alla fine del 5° anno molti dei nostri alunni hanno potenziato la loro autonomia personale e professionale, inoltre alcuni riescono realmente ad abbattere le barriere del mondo esterno e magari a trovare un lavoro nel loro settore”.
[penci_recipe]
Aggiungi un commento