Uscirà domani, 15 settembre in allegato con l’Independent di Malta, la nuova Guida ai ristoranti Sicilia da Gustare 2018/2019. Ampio spazio anche quest’anno a Malta consolidando così quella sorta di “ponte” ideale che si vuole realizzare con quest’opera tra due territori diversi fra di loro per cultura, lingua, tradizioni ma accomunati da un unico mare, il mediterraneo. Sicilia da Gustare, edita da Carmelo Pagano, fornirà tanti utili consigli sui luoghi dove è possibile fare una piacevole sosta gourmet permettendo ai lettori siciliani di conoscere Malta ed i suoi più interessanti locali e viceversa, ispirando così nuove destinazioni per i propri viaggi.
Ed è la stessa Guida che per prima ama viaggiare non solo attraverso la sua distribuzione sul catamarano VirtuFerries o sull’AirMalta, ma anche attraverso le sue circa 30mila copie distribuite tra i vari ristoranti ed aziende che si ritrovano al suo interno, il quotidiano Sole24Ore e l’Independent. Malta e la Sicilia diventeranno ancor di più mete ideali per una vacanza o uno short break all’insegna del mare, della storia, del relax, del divertimento e naturalmente della buona tavola.
“La guida sta diventando sempre più uno strumento che avvicina due culture e due popoli del mediterraneo, Malta e Sicilia, divisi solo da poche miglia di mare – afferma l’editore Carmelo Pagano-. Come siciliano rimango affascinato dalla vivace attività turistica di Malta e scopro sempre più che oltre che sulla ricettività si sta puntando con decisione su una offerta ristorativa ed enogastronomica di alto livello. Ho scoperto altresì, con piacere, che molti ristoranti maltesi sono ben attrezzati per rispondere alla domanda dei viaggiatori più esigenti anche se resta ancora tanto da fare. C’è però una grande voglia di crescere. Come Sicilia da Gustare – prosegue Pagano- abbiamo colto questi segnali e li raccontiamo nella nostra guida. Inoltre è nostro obiettivo approfondire e studiare la cucina maltese e ricercare le ricette dei piatti più autentici di questo territorio: prossimo passo sarà infatti quello di realizzare una pubblicazione che contenga ricette, foto e storie capaci di rispecchiare la bellezza enogastronomica dell’isola dei Cavalieri in modo tale da divenire un utile biglietto da visita per chi vuole conoscere la buona tavola di Malta, sia quella tradizionale che quella più ricercata proposta dai ristoranti del posto”.
Aggiungi un commento