Site logo

Sicilia Convention Bureau e Strada del Vino dell’Etna, unione di forze per il Food&Wine etneo

Siglato un accordo fra Sicilia Convention Bureau e la Strada del Vino dell’Etna. Un partenariato strategico per massimizzare l’azione di promo-commercializzazione dell’offerta enogastronomica ed enoturistica rappresentata dai due network a beneficio dei rispettivi partner e associati e del territorio etneo ad ampio spettro. Gli iscritti a ciascuna delle due realtà aggregative siciliane potranno beneficiare di tariffe agevolate per affiliarsi e accedere ai reciproci servizi di promozione. Sicilia Convention Bureau intende, inoltre, riservare sui propri canali digitali una vetrina dedicata al Food&Wine per gli attuali e futuri membri del comparto, non solo etnei. Inoltre, i due partner hanno già avviato la sinergia progettuale per azioni di destination marketing e di commercializzazione della proposta enoturistica etnea che avranno prossimi sviluppi concreti.

Per Marco Nicolosi, Presidente della Strada del Vino dell’Etna, si tratta di un “accordo che sarà sicuramente funzionale ad una efficace promozione del territorio ed a tutte le attività principali della Strada. La cooperazione è alla base della nostra strategia. L’esperienza e la professionalità di SCB amplificherà l’efficacia di tutte le iniziative”. Per Daniela Marino, Direttore Operativo del Sicilia Convention Bureau, “la sinergia con attori locali esperti e fedeli ai valori della loro missione non potrà che rendere concreto il ritorno delle lungimiranti azioni di sviluppo che verranno via via progettate”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »