Torna a Gibellina da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio lo Scirocco Wine Fest, la rassegna che mette a confronto i Paesi del Mediterraneo attraverso il vino promossa dal gruppo Cantine Ermes -Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le aziende vitivinicole siciliane. Simbolo dell’iniziativa è lo Scirocco, il vento che rappresenta il mare Nostrum come un filo rosso che “unisce” i popoli che lo vivono e permea le culture che ne sono toccate. La rassegna, organizzata in collaborazione con l’agenzia Feedback di Palermo, amalgama con sapienza l’anima mediterranea, l’arte e la cultura del vino, la tradizione gastronomica del territorio e l’intrattenimento. Partner della manifestazione, inserita nel più ampio programma di Destinazione Gibellina, la Fondazione Orestiadi ed il Comune di Gibellina.
La presentazione della rassegna si è svolta questa mattina a Palermo, al Sanlorenzo Mercato, alla presenza, tra gli altri, di Rosario Di Maria, presidente del gruppo Cantine Ermes- Tenute Orestiadi, di Salvatore Sutera, sindaco di Gibellina e del critico d’arte Tanino Bonifacio, assessore alla cultura del Comune di Gibellina.
Ogni sera, al tramonto del sole, i visitatori della rassegna possono assaggiare un menu che racconterà la cultura mediterranea. In degustazione ci sarà una selezione di etichette dei sei paesi partecipanti: Francia, Grecia, Italia, Malta, Spagna e Turchia in abbinamento a specialità gastronomiche della tradizione di questi Paesi: paella, il cous cous, le busiate, i kofte (le polpette turche), i fritti di mare e i fritti di terra. I vini in degustazione saranno: Grecia, Cooperativa di Samos (Samena, Psiles Korfes (High peaks) e Aegean Breeze); Malta, Delicata (Medina Chardonnay Girgentina 75cl D.O.K. Malta 2017, Medina Grenache Cabernet Rose 75cl I.G.T. Maltese Islands 2017, Victoria Heights Chardonnay 75cl D.O.K. Superior Gozo 2017, Grand Vin de Hauteville Shiraz Cabernet 75cl D.O.K. Superior Malta 2016; Spagna, Codornìu (Anna de Codorníu Blanc de Blancs, Raimat Castell); Francia, Les Caves Richemer (La Cave du Port Rouge 2016, La Cave du Port bianco 2016); Turchia, Corvus (Corpus 2010, White Blend bianco 2014); Italia, Tenute Orestiadi (Grillo 2017, Zibibbo 2017 e Perricone 2016).
Per l’occasione, grandi autori italiani presenteranno le loro opere sorseggiando calici di vino. L’appuntamento è ogni pomeriggio a Palazzo Di Lorenzo. Gian Mauro Costa (“Stella o croce”, Sellerio), Francesco Recami (“La Clinica Riposo&Pace, Commedia nera numero 2”, Sellerio), Giuseppina Torregrossa (“Il basilico di Palazzo Galletti”, Mondadori), Evelina Santangelo (“Non va sempre così”, Einaudi), Francesco Terracina (“Una vita in scatola”, Il Palindromo) e Francesca Corrao (“L’Islam non è terrorismo”, Il Mulino) presentano i loro libri. Conduce Gian Mauro Costa, giornalista e scrittore.
Immancabili i cooking show che daranno la possibilità ai visitatori della rassegna di assistere alla preparazione e poi degustare le ricette di Vincenzo Candiano, chef 2 stelle Michelin del ristorante La Locanda di Don Serafino a Ragusa Ibla e Giuseppe Costa, chef 1 stella Michelin del ristorante Il Bavaglino a Terrasini (Pa). Gli appuntamenti saranno condotti da Federico Quaranta, volto della “Prova del Cuoco” su Rai1. Ci saranno anche le signore di Gibellina protagoniste di una sfida di cucina che ha il sapore del passato. Prepareranno, infatti, ricette che si tramandano di generazione in generazione e che parlano di noi, della nostra identità e cultura. I visitatori potranno assaggiare queste antiche e deliziose specialità, custodite nelle cucine casalinghe, e votare la loro preferita. La ricetta che avrà conquistato il palato del pubblico sarà la vincitrice della gara.
Un calendario gratuito di spettacoli animerà le serate dell’evento.
Per maggiori informazioni http://www.sciroccowinefest.it/
Aggiungi un commento