Un evento unico nella sua concezione che vuole unire in un’unica data il mondo della ceramica, l’arte culinaria e quella letteraria. Da un’idea dello studio di Design Improntabarre di Caltagirone, il prossimo 16 Dicembre al Ristorante Satra di Scicli ritornerà “Stories, Food and Design”, una serata che vuole unire due mondi d’alto artigianato: cucina e design, contenuto e contenitore che dialogheranno insieme all’interno dello spazio tavola. Le creazioni degli chef Rita Russotto e Manuel Di Stefano saranno servite su piatti in ceramica realizzati dal designer Andrea Branciforti, ceramista e designer fra i più noti di Caltagirone, il tutto ispirato da un racconto tratto dal libro “Notti di dicembre. Racconti di Natale” edito da Sellerio. La strenna di fine anno portava nelle case della borghesia dell’800 i racconti di Natale, scritti d’occasione di grandi autori. Quella natalizia era letteratura di consumo delle classi medie urbane, capace però di riflettere in pieno il mondo, le preferenze, i gusti e le tendenze di allora. Durante la serata sarà letto uno di questi racconti che porterà i presenti nel passato, nel clima natalizio di allora fra momenti di gioia e non, ed intanto potranno ammirare l’enorme pannello composto da ben 24 piatti, tutti rigorosamente fatti a mano, numerati a mano come pezzi unici ed originali, realizzati da Ceramiche Branciforti. Si tratta in particolare della parte iniziale che descrive un saltimbanco, che con la sua gioia ed allegria trasmette le emozioni tipiche del Natale.
Un racconto che prenderà vita nell’allestimento dei piatti ma che poi ognuno farà proprio e porterà con sé come ricordo, in quanto l’enorme pannello sarà “spezzettato” fra i vari commensali che porteranno a casa un piatto, a fine cena. Rita Russotto e Manuel Di Stefano prepareranno alcune portate ispirandosi al racconto e ai ricordi d’infanzia, a piatti tradizionali natalizi reinterpretati: la Scarpetta che aprirà la cena, ossia bocconcini di lacerto marinati con miele di satra e aceto, crocchette di patate e castagne, e foglioline di capperi, si proseguirà con un primo di Capelli d’angelo con brodo di gallina crema di caciocavallo, per secondo invece la classica Gallina ripiena con nuvola di patate croccante, ed infine per dessert le Frittelle di panettone classico e gelato di giurgiulena.
I sensi del gusto e della vista dunque in un’unica portata! Il progetto, lo ricordiamo, è stato presentato nel 2015 ad Expo; prima tappa è stata Scicli nel ristorante Satra e a Febbraio 2016 è stato ospitato presso il ristorante Feel Como, mentre lo scorso 15 Luglio all’Antico Convento di Ragusa Ibla. Un progetto itinerante che ora torna nuovamente a Scicli e che in futuro passerà per altre cucine, raccontando ogni volta storie e personaggi, lasciando a tanti un ricordo speciale.