Site logo

Sacha: i sapori, il nuovo corso

Sacha: i sapori, il nuovo corso (... in attesa dell'evento di stasera!) con lo chef stellato Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei e dall’head chef Nunzio Di Amico Giando.
Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare

(…in attesa dell’evento di stasera!)

Il Ristorante Sacha, nel cuore della città di Messina, a pochi passi dal mare e dalla piazza Cairoli, torna protagonista questa sera, con un viaggio alla scoperta della cucina dei due grandi Vulcani del Sud Italia, il Vesuvio e l’Etna. In via Nicola Fabrizi n. 15 il viaggio sarà interpretato, attraverso le ricette, dallo chef stellato Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei e dall’head chef Nunzio Di Amico Giando.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Chef Paolo Gramaglia | Head Chef Nunzio Di Amico Giando

Dell’evento che si terrà tra poche ore ne avevamo già dato notizia su Sicilia da Gustare nei giorni scorsi. Ciò che ci preme sottolineare è la scoperta che abbiamo fatto, sempre qualche giorno fa, di questa realtà gastronomica del Messinese, dove i piatti degustati in occasione di un press lunch hanno confermato la positività del nuovo corso intrapreso dal ristorante.

Nuovo corso che porta, appunto, la firma di Paolo Gramaglia, con tutta l’esperienza e la consapevolezza di uno chef di razza come lui e che un giovane interprete come Nunzio Di Amico riesce a fare sue, proseguendo degnamente il lavoro meticoloso dello chef partenopeo.

I piatti arrivati dalla cucina a vista, che aggiunge eleganza e luminosità al locale rinnovato, sono stati un crescendo continuo, che confermano alcune solide figure della ristorazione del territorio. Ventinove anni spesi bene, quelli del messinese Di Amico, che ha esordito con la Satura, preparazione a base di orzo, farro e frutta che nella cultura dell’antica Roma, e in particolare in territorio pompeiano, si preparava per qualche festa o con l’arrivo del clima mite. Lo chef Di Amico l’ha proposta come zuppa fredda di farro, orzo, mirtilli bacche di Goji come benvenuto.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Satura

Il crescendo è subito arrivato con il capone, che ha riportato gli ospiti alla tradizione siciliana, con il pesce prima “allinguato” e poi imbevuto nell’aceto, ricoperto di una croccante doppia panatura e infine fritto. La portata è stata condita con maionese di acciughe di Cetara, chicchi di melograno e alga marina.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Capone allinguato

Un delizioso intermezzo è stato offerto da una delicata tartare di finocchi condita con emulsione di olio e limone di Sicilia e impreziosita da gambero rosso di Mazara e uova di lompo, che ha preannunciato l’arrivo del “Totano e Caponata”, con salsa marinara, cucunci, mousse di bruschetta, polveri di pomodoro e capperi.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Tartare di finocchi
Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Totano e Caponata

A questo punto i palati erano pronti per degustare il primo, che ha fatto ritorno alla tradizione campana, mista però a quella siciliana, in un dialogo improvviso e armonioso tra pasta e pesce. Ecco, “mista” è la parola giusta per questa pasta con l’utilizzo del pesce povero. Sgombro, capone, cozze messinesi sono stati gli ingredienti della “Pasta Am…mare”, firmata Gramaglia, con aggiunta di crostacei come tocco finale.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Pasta Am…mare

Una delizia, su questo tutti d’accordo!

Il secondo ha visto protagonista, invece, un filetto di spigola servito con purè di porri e patate, pomodorini confit, polvere di caffè, gel di spinaci, di San Marzano, di carota e di limone.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Filetto di spigola

Il ricordo della pasta mista era ancora troppo intenso (qualcuno dei colleghi aveva ipotizzato anche un desiderato bis!), ma anche questa portata è stata ampiamente apprezzata, prima di passare al gelato alla pesca con mousse di fico d’India, gel di lamponi, scagliette di cioccolato come pre-dessert e poi alla “Sfera di limone” in salsa di arancio siciliano con specchio di zucchero, mirtilli, ribes, cetriolino e ravanello.

Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Pre-dessert
Sacha: i sapori, il nuovo corso | Sicilia da Gustare
Sfera di Limone

I piatti del nuovo corso di Sacha hanno, dunque, voglia di raccontare: territori diversi, lontani eppure anche così vicini, come la nostra Isola e la Campania; il dialogo continuo tra i prodotti dell’orto e quelli del mare; la sapienza di un maestro come Paolo Gramaglia e di un giovane promettente come Nunzio Di Amico. I due chef replicheranno questa sera, a partire dalle ore 20,00. Ancora una volta, Sicilia da Gustare seguirà da vicino questa realtà peloritana che non smette di stupire.

Questo, infine, il menù di questa sera:

Entrée: Capone allinguato
Antipasto: Polpo all’ombra dell’Etna
Primo piatto: Pasta da A…mare
Secondo piatto: Il Vesuvio fuoco e fiamme
Dessert: Non è una cassata ma un fresco dolce di ricotta dalle pendici dell’Etna

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a