

4 chiacchiere con Giuseppe Arena. Il maestro gelatiere messinese ci illustra le proposte estive a base di frutta fresca
Classe ’75, è cresciuto tra gelati e granite nel laboratorio di famiglia fondato nella città dello Stretto nel 1945. È
Incontri e Confronti
“4 chiacchiere con” è la nostra rubrica dedicata a tutti coloro i quali, tra Chef, Ristoratori, Pasticceri, Produttori, Enologi, Cantinieri, lavorano e operano nel variegato e affascinante mondo della ristorazione siciliana e maltese e che hanno aderito al nostro progetto, collaborando e partecipando per valorizzare e diffondere al meglio le nostre tradizioni culinarie mediterranee.
Ecco dunque le nostre interviste ai protagonisti del Gusto in Sicilia!
Classe ’75, è cresciuto tra gelati e granite nel laboratorio di famiglia fondato nella città dello Stretto nel 1945. È
È entrato nel settore animato da una grande passione. Forte dell’esperienza ventennale nei più rinomati laboratori messinesi di pasticceria, dove
Da Antonio il Macellaio la ricerca dell’eccezionalità è una regola fissa che si segue e un obiettivo che si persegue
La pizza è il cibo famigliare per eccellenza, quello che si può dividere in parti uguali, tanti quanti sono i
Hanno iniziato da zero per seguire la loro passione. Questa è la storia di Alessandro e Vincenzo Squatrito, pluripremiati maestri
I luoghi migliori per soggiornare in Sicilia, quelli dove l’accoglienza tipica dell’isola si apprezza in purezza, sono spesso lontani dal
Il principio del ristorante Cusiritati a Panarea è chiaro dalle prime battute, anche di quelle della testiera per una ricerca
Nel mondo dei gelati artigianali, pochi nomi sono così rispettati e rinomati come quello di Antonio Cappadonia, che ha conquistato
Abbandonare la toga per seguire una passione. È la storia di Serena Urzì, chef glacier catanese, che gestisce il laboratorio
Azioni quotidiane come fare la spesa al supermercato potrebbero presto essere messe in discussione dallo stesso sistema che le permesse
Bagheria, Bagaria, Baarìa. È indubbio che tutti conoscano la cittadina, perla d’arte del palermitano, ma è a seconda del nome
Passeggiando per le vie del molo del paese, i ristoranti di pesce con il dehor vista mare sembrano attirare i
Chef Vincenzo Di Falco ha l’animo irrequieto dei viaggiatori d’altri tempi: quelli innamorati delle avventure, delle nuove conoscenze, di una
Abbiamo di recente affrontato un viaggio coast to coast, facendoci guidare dai profumi di primavera. A voler seguire lo sbocciare
Bistrot du Monde unisce le due tendenze che fanno di Taormina un unicum e le apparecchia a tavola, sapientemente preparate