Site logo
Categoria
Titolo completo ricetta

Raviolone al cacao amaro farcito con fonduta al tartufo su crema di zucca gialla all’anice stellato

Tabella informativa
  • Difficoltà
    Media
  • Dosi
    per 4 persone
  • Costo
    Medio
Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:

  • farina di semola 400 g
  • cacao amaro 100 g
  • uova 7
  • sale q.b.

PER LA FONDUTA:

  • panna fresca di latte 500 g
  • latte 500 g
  • uova 3
  • tartufo nero 25 g

PER LA CREMA DI ZUCCA:

  • zucca gialla 200 g
  • cipolla 1
  • anice stellato
  • olio evo, sale e pepe nero q.b.
Tempi di preparazione
  • Preparazione (in minuti)
    vedi preparazione
  • Cottura (in minuti)
    vedi preparazione
Preparazione

Per la preparazione della pasta fresca, adagiare su un piano la farina di semola, aggiungere il cacao e le uova intere nonché un pizzico di sale. Impastare con cura. Porre l’impasto ottenuto avvolto da una pellicola in frigo a riposare per 24 ore.

Per la preparazione della fonduta, unire il latte alla panna fresca posta in un tegame e mettere a riscaldare sul fuoco. Aggiungere le uova e raggiungere la temperatura di 65-70 °C. Togliere dal fuoco, aggiustare di sale e di pepe. Unire il tartufo grattugiato e mettere di lato.

Per preparare il raviolone, riprendere l'impasto, infarinarlo leggermente e tirarlo a sfoglia di forma rotonda. Creare dei cerchi di pasta di 20 cm di diametro circa e farcirli ognuno con la fonduta al tartufo. Chiuderli unendo i lembi attorno all'indice sigillandoli bene, dando la forma di un raviolo.

Per la preparazione della crema di zucca, occorre pulire innanzitutto la zucca e tagliarla a cubetti. Stufare in tegame una cipolla ed aggiungervi la zucca tagliata e dell’anice stellato. Una volta pronto il composto, togliere l’anice stellato e frullare.

Cuocere il raviolone in acqua salata. Una volta cotto, scolarlo e porlo su un piatto dove è stata messa della crema di zucca. Adagiarvi sopra il raviolone e servire con scaglie di tartufo.