Site logo

Premio “Donne & Vino2018” a Gabriella Anca Rallo

Una storia produttiva autenticamente al femminile quella di Gabriella Anca, fondatrice con Giacomo Rallo dell’azienda Donnafugata. Amata ambasciatrice del vino siciliano, Gabriella ha saputo incarnare i valori di una Sicilia laboriosa ed innovativa. Un’intraprendenza che abbraccia quarant’anni di storia professionale, dalla viticoltura alla comunicazione dove ha dato vita alle etichette d’autore di Donnafugata. Ed è a lei che la Strada del Vino delle Terre Sicane renderà omaggio conferendole il premio “Donne & Vino 2018” nell’ambito di una cerimonia che si terrà il prossimo 10 marzo, nel settecentesco Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia.

“Il Premio enologico Donne&Vino – dichiara Gunther Di Giovanna, Presidente dell’Associazione Strada del Vino delle Terre Sicaneintende valorizzare quelle donne che hanno scelto di dedicarsi al mondo del vino di qualità. È un riconoscimento che ha lo scopo di rafforzare il legame tra vino e cultura attraverso l’esperienza nel vino al femminile.” Col marito Giacomo, Gabriella Anca ha dato vita a Donnafugata nel 1983, dopo aver assunto alcuni anni prima la proprietà e la guida dell’azienda agricola di famiglia a Contessa Entellina. Da allora, il suo grande apporto nell’ascesa di Donnafugata ai vertici dell’enologia italiana e internazionale, ha contribuito molto all’affermazione delle qualità e dell’immagine della vitivinicoltura dell’isola.

“È un riconoscimento che mi rende felice – spiega la stessa Gabriella – sono molto legata alle Terre Sicane e quindi a Contessa Entellina, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice dove oggi abbiamo 270 ettari di vigneti in produzione. Questa, è la terra della mia vita, i suoi colori sono i protagonisti delle nostre etichette d’autore.

Un’impresa, quella di Donnafugata, che con Gabriella Anca e Giacomo Rallo prima, ed oggi con i figli José e Antonio, ha dato un importante contribuito alla crescita ai borghi delle Terre Sicane. La cultura del vino e della terra le deve davvero tanto, e non solo in Sicilia.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »