Venerdì 16 luglio ore 19:00
“L’INVERNO DEI LEONI” DI STEFANIA AUCI
Incontro tra la scrittrice Stefania Auci e la giornalista Sara Scarafia per presentare il nuovo romanzo sulla saga dei Florio
Sabato 17 e domenica 18 luglio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 INAUGURAZIONE DEL PERCORSO VERSO LA FORTEZZA DI MAZZALLAKKAR
In collaborazione con Le Vie Dei Tesori e il Comune di Sambuca.
Luglio 2021. Tornano gli appuntamenti culturali di Planeta nelle tenute dedicate all’ospitalità.
Presso la cantina dell’Ulmo, venerdì 16 luglio alle ore 19.00, la scrittrice Stefania Auci presenterà il nuovo romanzo “L’Inverno dei Leoni”, che conclude la Saga dei Florio protagonisti de “I Leoni di Sicilia”. Il romanzo sarà illustrato insieme alla giornalista Sara Scarafia in un incontro che avrà luogo nel baglio del ‘500 di proprietà della famiglia Planeta, un posto di assoluto fascino, circondato dai vigneti che digradano verso il Lago Arancio. Seguirà un percorso di degustazione di prodotti del territorio e vini Planeta.
A seguire, sabato 17 e domenica 18 luglio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, in collaborazione con Le Vie Dei Tesori e il Comune di Sambuca, verrà inaugurato il percorso verso la Fortezza di Mazzallakkar. Riemersa per magia dalle acque del bacino, dall’alto dei suoi oltre mille anni, la fortezza è uno dei monumenti più rappresentativi di Sambuca di Sicilia. Grazie all’accordo tra l’Amministrazione Comunale di Sambuca e l’Azienda Planeta, con il contributo di Le Vie dei Tesori, sarà resa fruibile. Per raccontare la storia della fortezza, è stato realizzato un nuovo allestimento del Country Museum Iter Vitis di Planeta.
Per l’occasione, dalle ore 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.00, Planeta proporrà una degustazione di prodotti del territorio sotto le volte dello splendido patio storico della cantina.
Per info e prenotazioni: Tel +39 0925.1955460.
Acquisto ticket e coupon su www.LeViedeiTesori.it o link ticket.leviedeitesori.com/checkout.aspx?bk=42020
PLANETA
Planeta è un’azienda vitivinicola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia: 394 ettari e sei cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo). Con l’obiettivo di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall’adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino a quelli reliquia, Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia ad essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza: a visite e degustazioni di vini si aggiungono esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina. Oltre alle attività in campo vitivinicolo Planeta si occupa della produzione di olio IGP nell’Oliveto Capparrina ed è attiva nel campo dell’ospitalità. La Foresteria Planeta di Menfi, con le sue 14 camere circondate da un incantevole giardino mediterraneo e il ristorante che propone le antiche ricette della tradizione famigliare, esprime la più genuina essenza e lo stile unico dell’ospitalità della famiglia. Palazzo Planeta nel centro storico di Palermo si compone di sette eleganti appartamenti, per ricreare una raffinata atmosfera casalinga che racconta lo spirito del buon vivere siciliano. Planeta è anche produttore di cultura in tutto il territorio attraverso grandi progetti: nel campo dell’Arte con “Viaggio in Sicilia”, nel Teatro con “Sciaranuova Festival” sull’Etna e nella Musica con “Santa Cecilia in Musica”: un vero e proprio mosaico di iniziative pensato per far vivere al meglio “l’Esperienza Sicilia”. Etica della produzione e rispetto dell’ambiente, del paesaggio e della cultura di ogni luogo, anche attraverso un’agricoltura sostenibile e duratura, cantine e strutture perfettamente integrate nel paesaggio, amore per la terra di appartenga e passione sono i valori che guidano da sempre l’azienda.
Aggiungi un commento