Site logo

“Pesce azzurro e dieta mediterranea”, se ne è parlato al MEDinFOOD a Vittoria

“Pesce azzurro e dieta mediterranea”, se ne è parlato al MEDinFOOD a Vittoria. Organizzati dall’Istituto Alberghiero G. Marconi e da Logos due momenti convegnistici sull’importanza del pescato locale
“Pesce azzurro e dieta mediterranea”, se ne è parlato al MEDinFOOD a Vittoria | Sicilia da Gustare

Organizzati dall’Istituto Alberghiero G. Marconi e da Logos due momenti convegnistici sull’importanza del pescato locale

Il pesce azzurro sia dal punto di vista nutrizionale che quale prodotto per lo sviluppo economico del territorio è stato al centro di due workshop nell’ambito del MEDinFOOD 2019, il salone del gusto siciliano che si è concluso ieri pomeriggio a Vittoria. Entrambi i momenti di approfondimento fanno parte delle numerose attività del progetto “Il pesce azzurro e i prodotti tipici degli Iblei nella dieta mediterranea”, finanziato dal dipartimento dell’assessorato regionale per lo sviluppo rurale e della pesca mediterranea, nell’ambito della misura 5.68 del bando Po Feamp. 

“Pesce azzurro e dieta mediterranea”, se ne è parlato al MEDinFOOD a Vittoria | Sicilia da Gustare

A promuoverlo l’Istituto Alberghiero G. Marconi. Obiettivo quello di promuovere la cultura del mangiar sano legata alle tradizioni locali mettendo in evidenza i prodotti ittici come il pesce azzurro, considerato un cibo “povero” ma dalle straordinarie qualità nutrizionali e di gusto. Al workshop di sabato hanno preso parte Francesca Cerami, segretario dell’IdiMed (istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo), il dottor Salvatore Cataldi, dirigente dell’ufficio territoriale dell’assessorato regionale per lo sviluppo rurale e della pesca mediterranea e il dirigente scolastico dell’istituto Marconi Giorgio La Rocca. “La dieta mediterranea – ha detto la dottoressa Cerami – rappresenta un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile. E’ stata promossa, nel 2010, patrimonio immateriale dell’umanità e da quel momento abbiamo lanciato una serie di attività per fare sistema tra il settore ittico, agroalimentare e gli operatori che si occupano della trasformazione e che portano in tavola cibo buono e sano”. Il dirigente scolastico, dottor Giorgio La Rocca, ha evidenziato “una crescita visibile da parte di tutti gli studenti interessati dalle azioni del progetto”.

Un progetto – ha proseguito il dirigente – ben accolto dai ragazzi e per il quale la nostra segreteria amministrativa ha lavorato senza sosta. I risultati migliori del progetto li avremo a livello didattico: abbiamo seminari con esperti del settore e diversi laboratori a cura dei docenti che vedranno i ragazzi impegnati sino all’8 giugno con la realizzazione di una serie di prodotti con il pesce azzurro”.

“Pesce azzurro e dieta mediterranea”, se ne è parlato al MEDinFOOD a Vittoria | Sicilia da Gustare

Ieri mattina invece si parlato di “Educazione alimentare, le proprietà nutrizionali del pesce azzurro” con la biologa nutrizionista Anna Roccaro. “Il pesce azzurro è ricco di omega 3, importanti acidi grassi polinsaturi – ha spiegato la dottoressa Roccaro agli studenti – e interviene positivamente sulle patologie cardiovascolari ed è altrettanto ricco di vitamina A e D, importanti per l’osteoporosi, e di molti sali minerali, come potassio, sodio, magnesio e fosfofoto che è l’energizzante del nostro cervello. La dieta mediterranea ci consente di abbinare al pesce diversi alimenti: ortaggi, verdura e frutta, tutti ricchi di vitamine e sali minerali, nonché di fibre. Elementi importanti per prevenire l’insorgenza di patologie vascolari e diabetiche in quanto le fibre permettono un assordimento del glucosio più lento”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a