La competenza inizia dalla formazione, è dalle basi che parte la storia di un professionista, senza apprendimento ed esercizio anche il più dotato dei talenti stenta.
La sfida dell’Istituto Enrico Medi di Randazzo (CT) diretto dalla Preside Prof.ssa Maria Francesca Miano, coadiuvata amministrativamente dalla Dsga Luisella Pontoriero, è quella di fornire strumenti concreti ai ragazzi che scelgono di frequentare una scuola che li inserirà immediatamente nel mondo del lavoro.
E’ su questo principio del diretto inserimento e di una formazione efficace che si fonda il piano dell’offerta formativa P.O.F., il documento che presenta l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti.
Alle lezioni frontali si alternano i laboratori, come quello del progetto PTOF che riguarda i prodotti dolciari natalizi e pasquali, che permette agli studenti e futuri pastry chef di produrre le tipicità dolciarie grazie al supporto dei docenti referenti Valentina Russo Forcina e Giuseppe Grasso.
L’Istituto Medi vanta un prestigioso team docenti, tra i quali anche Elia Russo, classe 1987, chef al Dodici Fontane di Villaneri Resort di Linguaglossa (CT).
Per il Natale 2019 è stata messa a punto una ricetta del panettone tradizionale impreziosito da albicocche, rosmarino e cioccolato fondente, ma non mancano le versioni dedicate al territorio: panettone al Pistacchio di Bronte DOP, panettone gianduia e nocciole dell’Etna e il classico con uvetta sultanina e canditi.
Tali prodotti vengono seguiti nei minimi dettagli dai docenti referenti e dagli alunni dell’istituto che si cimentano nella produzione di un prodotto artigianale con lievito madre. I prodotti vengono poi distribuiti a chi ne fa richiesta, ad un costo fisso per il recupero delle spese sostenute.

Aggiungi un commento