Site logo

A Palazzolo Acreide ritorna Vicoli&Sapori

E’ uno dei paesi Barocchi degli Iblei che l’Unesco ha inserito nella prestigiosa World Heritage List. I maestosi palazzi barocchi e liberty, le numerose chiese, l’area archeologica tra le più antiche in Italia e poi vi sono loro, i prodotti  tipici come l’olio DOP “Monti Iblei”, il miele, i funghi, i tartufi, i formaggi, la salsiccia. Una cucina rinomata che conserva ancora il sapore autentico della tradizione siciliana. Ed i prossimi 29 e 30 Luglio l’Associazione Vicoli&Sapori torna a far rivivere il gusto, i sapori ed i colori della sua Palazzolo con la seconda edizione di Vicoli&Sapori.

Forti del successo della passata edizione, il Quartiere dell’Orologio si prepara ad accogliere i tanti turisti e visitatori fra i vicoli e le stradine che salgono e scendono proponendo loro una passeggiata serale insolita che li porterà ad ogni angolo a soffermarsi un po’ per assaggiare le preparazioni proposte dai nove ristoratori che fanno parte dell’associazione ossia Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Al Punto Giusto, Andrea, Tancredi, Il Cinghiale, Agriturismo Giannavì e Trattoria del Gallo. Una passeggiata in cui si resterà avvolti dai profumi dei tanti prodotti realizzati per l’occasione e che saranno serviti sotto la luna. Musiche di sottofondo e chiacchierate con i produttori arricchiranno l’esperienza. Per coloro i quali resteranno il fine settimana a Palazzolo Acreide, nella due giorni, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta sui luoghi da visitare. Vicoli&Sapori, del resto, vuole essere anche questo.

“La manifestazione – spiega il Presidente dell’Associazione, Paolo Didomenico- si prefigge lo scopo di far conoscere le realtà  e potenzialità  del territorio  attraverso una conoscenza diretta  delle aziende che continuano a scommettersi  in esso producendo diverse eccellenze, ma anche grazie alla storia  che  dal territorio arriva  a noi attraverso  i vari luoghi di interesse (le necropoli della Pinita, il teatro greco, la strada romana, le neviere, il castello medievale, il quartiere ebraico, le chiese barocche, i palazzi baronali nonché lo stesso cimitero storico) segni intangibili del fatto che Palazzolo è stato da secoli un territorio abitato e ambito per la sua posizione strategica e la generosa produttività”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a