Il vetro è un materiale ricco di fascino. Rispettoso dell’ambiente, permette di dare vita a creazioni uniche ed estremamente raffinate. Queste caratteristiche non sono evidenti solo quando viene utilizzato per creare oggetti d’arredo o di design, ma anche quando è usato per dare vita a vasi e bottiglie destinati a contenere prodotti di vario genere, compresi quelli alimentari.
Non solo fascino estetico, ma anche preservazione della qualità e del sapore dei prodotti. Dai vasetti per il miele e le marmellate alle bottiglie per olio, i packaging in vetro sono veri alleati del gusto.
In questo articolo andremo a scoprire tutti i benefici offerti, in campo alimentare, dai packaging in vetro.
Mantenere il gusto e la qualità dei prodotti
Chi vende prodotti alimentari sa bene quanto sia importante trovare soluzioni di packaging che permettano di mantenerne inalterati i sapori. Il vetro, grazie alla sua inerzia chimica, non rilascia sostanze quando entra in contatto con gli alimenti e, per questo motivo, non va ad alterarne in alcun modo il gusto.
L’assenza di rilascio di sostanze nocive offre naturalmente un secondo, indispensabile vantaggio: il mantenimento della qualità – e della salubrità – dei prodotti alimentari.
Presentare (e preservare) gli alimenti con classe
Scegliendo di immettere sul mercato un olio extravergine di oliva o una marmellata di albicocche di produzione propria all’interno di contenitori in vetro, si possono unire qualità e sicurezza del prodotto a quell’indispensabile ricercatezza estetica che fa la differenza nella presentazione del prodotto.
Le bottiglie e i barattoli di vetro possono essere ampiamente personalizzati tramite colori particolari, anche opachi o sfumati, stampe, texture, nonché con tappi e coperchi dal design più o meno elaborato. Rivolgendosi a ditte specializzate, è inoltre possibile ottenere bottiglie, vasetti e barattoli personalizzati anche nella forma e nella dimensione.
Mettere in risalto il prodotto alimentare
Scegliendo contenitori in vetro trasparente, si può mostrare il contenuto, aiutando il consumatore nella scelta. In più, optando per una colorazione specifica, è possibile esaltare le caratteristiche cromatiche del prodotto, rendendolo ancora più appetibile.
Ad esempio, un olio EVO di alta qualità può essere valorizzato ancora di più se venduto all’interno di una classica bottiglia in vetro verde oliva oppure in una elegante e preziosa bottiglia nera. Queste tinte, tra l’altro, aiutano a preservare ulteriormente la qualità del prodotto, in quanto respingono i raggi solari.
Packaging di vetro: riciclo e riuso
Tra i tanti vantaggi delle bottiglie e dei vasetti in vetro per alimenti rientra anche il basso impatto che hanno sull’ambiente. Questo è garantito innanzitutto dalla possibilità di riciclare il materiale nella sua totalità, naturalmente a patto che, al termine del suo ciclo di vita, venga smaltito nel modo corretto.
In secondo luogo, il basso impatto ambientale è favorito dalla possibilità di riutilizzare bottiglie e vasetti in vari modi. Mentre i contenitori dalle forme più semplici e meno accattivanti sono perfetti per contenere altri prodotti – alimentari e non -, quelli più originali possono essere utilizzati per il riciclo creativo, diventando vasi per i fiori, lampade, oggetti decorativi.
Aggiungi un commento