In attesa del programma ufficiale degli eventi che caratterizzeranno i quattro weekend di ottobre a Floresta, il comune più alto di Sicilia, per questa 14^ edizione di “Ottobrando” è stato già ufficializzato il logo ufficiale dell’evento oltre che le linee guide che caratterizzeranno la comunicazione di tutta la manifestazione.
Per il consulente esterno dell’amministrazione per la “comunicazione esterna dell’ente locale”, Piero Ridolfo, “promuovere lo sviluppo della cultura, così come tutelare il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico del comune di Floresta è tra i principi fondamentali della nuova amministrazione che intende realizzare e sviluppare eventi noti in Sicilia grazie anche agli spazi già riservati da altri in precedenza”.
Ad Ottobrando quindi si punterà maggiormente sulla qualità dei prodotti locali e dell’intrattenimento cercando di porre al centro Floresta come luogo da vivere tutto l’anno. Non terra di transiti e passaggio ma centro di interessi diffusi, di saperi e sapori.
Un appuntamento, quello di quest’anno, che sarà innovativo e dinamico, strutturato in stand e “casette”, dislocati, anche in forza alla nuova circolare Gabrielli, su più zone del centro, dove saranno messi in mostra prodotti tipici, artigianali, realtà imprenditoriali emergenti, dove si punterà sulle degustazioni ma anche, tra le novità, gli inserimenti di spazi culturali, attorno al tema della Festa: “Floresta terra Ideale dell’incontro”.
Rivelato il logo dell’evento, che riprende in una elegante e contemporanea composizione, e non perdere il patrimonio “del ricordo” consolidato con l’aggiunta del prodotto d’eccellenza del luogo, la provola, ed una macchia di colore che sta a significare gli spazi verdi, ambiente, bosco, e il verde dei pascoli e dei mondi, il tutto con la dominante del cielo azzurro, a star a sottolineare l’altitudine e l’accoglienza.
Lo staff organizzativo dunque è già all’opera per organizzare l’edizione 2018 di Ottobrando che tutti i sabati e le domeniche di ottobre metterà in mostra le tradizionali sagre dei Vasola Crucchittu, del suino nero dei Nebrodi, dei funghi porcini e appunto quella della Provola.
Antonino Cappadona, il sindaco ha ribadito che questa “Festa” “intende presentare e promuovere prodotti e piatti tipici della nostra zona, in questo determinato periodo dell’anno, simboli dell’identità culturale del territorio stesso. L’immensa ricchezza della Sicilia si riflette nella tradizione enogastronomia a vocazione prevalentemente agraria, grazie al sole e alla fertilità del nostro suolo”.
“Parallelamente alle sagre – aggiunge il sindaco – le vie del paese saranno interessate da tanti stand della “Mostra Mercato”; nel centro storico inoltre si prevedono attività ed esposizioni “en plein air” che rievocano la storia e le più antiche tradizioni locali. Ma non è tutto. Ad arricchire la passeggiata saranno gli spettacoli musicali e di folclore di artisti boemien”.
Per info e dettagli: www.ottobrando.it
Aggiungi un commento