Site logo

Nuovo cinema… Val Paradiso!Racconto di una sera stellata…

Serata Cinema Val Paradiso - degustazioni Foto Copertina

Godere dei piaceri dell’arte cinematografica, qualunque sia il film proposto e proiettato, quando si è appena goduto dei piaceri della tavola e di un territorio. È ciò che si riesce a fare in una calda estate siciliana, sotto un cielo stellato e circondati da un’atmosfera magica, non certo di un territorio qualunque! 

Il set “cinematografico” di questo racconto estivo è la terra agrigentina, per la precisione Naro, dove è sorta anni fa una delle aziende che più ci rende orgogliosi di appartenere a quest’isola che è la Sicilia: Val Paradiso, realtà agricola imprenditoriale della famiglia Carlino, di cui più volte abbiamo raccontato su Sicilia da Gustare

Val Paradiso: il suo è il Miglior Olio Igp d’Italia

L’azienda Val Paradiso ha vinto il contest “La tua azienda, il tuo territorio”, Food4Excellence di Unicredit

Val Paradiso Experience svela una Sicilia agreste e autentica

Val Paradiso e Valle dei Templi; insieme per Diodoros

L’olio della Valle dei Templi: l’extravergine sulla via sacra

Val Paradiso – Produzione Olio e Visite Guidate 

Lo scorso 9 agosto la Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi in collaborazione con l’associazione culturale John Belushi e le aziende del territorio agrigentino, tra cui naturalmente Val Paradiso, hanno organizzato una gradevolissima serata all’insegna del buon cibo, del buon bere e del cinema, con la proiezione del film “La parte degli angeli” del regista Ken Loach, scelto non a caso, visto il racconto sul grande schermo di un intreccio tra produzione di grande whisky scozzese e problemi sociali dei singoli protagonisti. L’appuntamento si inseriva nel percorso de “Le strade del cinema”, svoltosi questa estate. 

Ma il racconto che in questa sede più ci interessa è quello di un intreccio di sapori davvero unici, che hanno animato l’incontro, con un centinaio ed oltre di ospiti, accolti in azienda ed a cui è stata data la possibilità di effettuare un piccolo tour del frantoio, dell’area dei silos, dello stoccaggio dell’olio e d’imbottigliamento, con annesse alcune attività lavorative all’opera durante la visita, per poi concedersi le gradevoli degustazioni di un buffet in chiave siciliana, con prodotti panificati al momento, pizze, schiacciate, arancini della Pizzeria da Pistritto ed offerto dalla famiglia Carlino, il tutto condito con i diversi oli della gamma Val Paradiso (il classico, bio, Igp e i vari oli aromatizzati) e abbinati ai vini dell’azienda agricola Milazzo, che ha proposto al pubblico presente la sua produzione, anch’essa in biologico, di rosato.  

Tra i luoghi toccati dal tour, anche l’Accademia di Val Paradiso, vero e proprio luogo culturale e di formazione, dove l’azienda porta avanti le proprie idee e i propri progetti di valorizzazione del territorio, in un chiaro intento di gioco di squadra e con il coinvolgimento di altre realtà imprenditoriali dell’isola. 

“Le nostre strutture sono sì ambasciatrici di sapori siciliani nel mondo, dove esportiamo tanto, ma ci piace anche essere piccoli centri culturali, come per il cinema e il teatro – ha detto con soddisfazione Massimo Carlino, a nome di Val Paradiso. – D’altronde, – ha proseguito – abbiamo strutture che spesso, come la nostra, sono dotate di grandi sale con aria condizionata, poltrone, veri e propri angoli di accoglienza che in pochi minuti si possono trasformare in sale per proiezioni e conferenze”.

Questa volta, però, la proiezione si è svolta all’aperto e così il film del maestro Loach, premiato dalla Giuria a Cannes nel 2012, è stato accompagnato, oltre che dalle stelle del cinema, da quelle del cielo agrigentino. 

Prima della proiezione, assieme a Carlino e presentati dalla nostra Viviana Prester (presente a nome di Sicilia da Gustare e che ha introdotto gli ospiti) sono intervenuti: Giovanna Abrami, Brand Ambassador e Ufficio stampa dell’azienda G. Milazzo; Antonio Barone, Presidente “ARCI John Belushi associazione culturale” (che si è occupato delle proiezioni di tutte le serate de “Le strade del cinema”); Fabio Gulotta, per l’Associazione “La strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi di Agrigento”, sponsor e ideatrice dell’intero ciclo di serate.La degustazione di prodotti di eccellenza del territorio ed il loro racconto da parte dell’azienda hanno così contribuito a far scoprire una realtà tra le più apprezzate a livello nazionale. Come non ricordare, infatti, che Val Paradiso, solo per citare alcuni prestigiosi risultati ottenuti di recente, ha vinto nel 2021 contest importanti come “La tua azienda, il tuo territorio”, organizzato da Unicredit, e un mese dopo, il suo olio evo bio Igp Sicilia è stato premiato come “Miglior Olio Igp d’Italia” aggiudicandosi le 5 Gocce d’Oro e la Lode di Eccellenza. Ma ciò che più fa riflettere positivamente è lo stato d’animo di questi eccellenti produttori, che considerano tutti questi risultati un nuovo punto di partenza, e non certo di arrivo. Avremo, dunque, ancora tanto da raccontare della Sicilia che più ci piace…

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a