Site logo

Nasce a Palazzolo Acreide “Vicoli & Sapori”.

Una semplice frase affiancata al lungo ed interessante menù della serata a racchiudere il senso dell’iniziativa: “L’unione e le capacità sono la nostra forza”. Sono proprio le capacità di ognuno degli otto ristoratori di Palazzolo Acreide e la loro voglia di lavorare insieme che hanno dato vita all’associazione “Vicoli&Sapori”, la prima associazione di ristoratori creata in Sicilia, presieduta dallo chef Paolo Didomenico, la cui nascita è stata ufficializzata il 27 Gennaio scorso in occasione di una cena alla quale hanno preso numerosissime persone.

 

A farne parte sono: Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Al Punto Giusto, Andrea, Tancredi, Il Cinghiale e Trattoria del Gallo. La scommessa è ambiziosa ossia quella di valorizzazione ulteriormente l’offerta gastronomica del territorio, promuovendo i prodotti agricoli e trasformati (dalle sue pregiate carni agli oli, dai suoi formaggi alle verdure spontanee), e allo stesso tempo far conoscere quella straordinaria cultura che si cela nella capacità di elaborazione dei piatti, che rimandano al passato pur essendo rielaborati con grande creatività. Tutto questo in una cittadina già rinomata per la sua ottima offerta ristorativa. Ma lo si vuole fare insieme, in un continuo dialogo fra i soci fondatori e non solo, anche con le istituzioni presenti in città, dalle amministrazioni, alle scuole, alle associazioni impegnate nella tutela e promozione di prodotti d’eccellenza come Slow Food o l’AIS (solo per citarne qualcuno). I prodotti del territorio sono stati il filo conduttore di tutta la cena che ha visto lavorare insieme in cucina tutti gli chef supportati dall’indiscusso contributo degli studenti dell’Istituto Alberghiero.

Per l’entreè è stato proposto un gustoso Crostino con lardo di suino nero siciliano a cura di Massimo Iacono della Taverna di Bacco.

Il suino protagonista anche dell’antipasto realizzato di Tancredi Parentignoti che ha realizzato un piatto della tradizione contadina ossia la Sinapi con salsiccia di Palazzolo Acreide, scaglie di pane fritto su crema di piacentino ennese.

 

Deliziosa poi la Polpetta di vitello aromatizzata al limone femminello di Siracusa farcita con fior di Garofalo su vellutata di carote, cipolla rossa speziata, accompagnata da chiacchiera di Bidì, ideata da Paolo Didomenico dello Scrigno dei Sapori.

 

 

Ed ecco poi i primi. Innanzitutto i saporiti Ravioli ripieni di manzo con vellutata di zucca, caprino e noci, piatto semplice ma carico di gusto ideato da Valentino Aguzzino de Al Punto Giusto.

 

 

A seguire i coloratissimi Maccheroncini rossi con salsiccia di cinghiale, champignon, mandorle tostate su fonduta di ragusano DOP. A crearli Marco Giuliano de Il Cinghiale, grande conoscitore di queste carni, dallo stesso prodotte.

 

I sapori incominciano a diventare ancor più interessanti con i secondi, passaggio sancito dall’ingresso a tavola del Maior, vino rosso della cantina Bagliesi, che subentra al bianco aromatico Eureka di Marabino.

Si inizia con un piatto firmato dallo chef Giuseppe Luparello della Corte di Eolo che ha voluto accostare al Sottopancia di vitello modicano glassato al Nero d’Avola un inaspettato piru spinieddu granellato e una crema di Ragusano DOP, destando l’interesse dei presenti sull’antica varietà di pero tipica di questa zona del siracusano.

Essenziale l’altro secondo, come è giusto che sia da tradizione ossia la Sella di agnello al forno con purea di cipolla, pensato per la serata da Gianni Savasta della Trattoria del Gallo.

Ed ecco poi il dolce, un’estasi per i palati: la Mousse di ricotta con olio dei Monti Iblei e tartufo palazzolese, una vera chicca creata dallo chef Andrea Alì. Pochi ingredienti saputi coniugare elegantemente insieme che sanno conquistare proprio tutti. In degustazione infine l’indiscutibile Moscato Don Nuzzo di Gulino.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a