Site logo

NASCE L’ARANCINARIO, IL RICETTARIO DI ARANCINE E ARANCINI SICILIANI.

Nasce in Sicilia l primo “Arancinario”, il primo ricettario interamente dedicato alla regina (o al re) dello street-food.  Il libro, che è acquistabile sul sito www.arancinario.it e a breve nelle librerie e negli store digitali, è nato proprio dal coinvolgimento dei siciliani a cui, attraverso i social, è stato chiesto di contribuire a raccontare quello che è stato definito come “il cuore croccante della Sicilia”. Un’idea originale promossa da Arancinotto, l’ormai notissimo stampo per arancini, che ha voluto così coinvolgere i quasi sessantamila follower in un vero e proprio progetto editoriale.

La sfida è stata quella di rifarsi alle tradizioni raccogliendo le ricette più famose e tipiche delle varie realtà locali, per trasformarle in arancine/i con l’obiettivo di portare un po’ di Sicilia sulle tavole di tutto il mondo. E a rispondere sono stati davvero in tantissimi, Le varie ricette sono state poi selezionate e “declinate” in arancini e arancine con la consulenza gastronomica di Mastercheffa (Stephanie Cabibbo), food blogger del circuito GialloZafferano. Con l’Arancinario sarà davvero impossibile resistere tra ricette tradizionali (come le più diffuse al ragù, agli spinaci o al burro) o le siciliane (come l’arancina alla norma o pesce spada e melanzane), le gourmet (arancina alle verdure o salsiccia e funghi o ancora la gustosa e particolare “San Domenico”, in onore del “Raviolone San Domenico”, temuta prova anche nei più famosi concorsi gastronomici), oppure le dolci (alla ricotta e cioccolato o alla cassata con colata di miele caldo) per arrivare alle ricette “fuori dall’isola” (come le arancine arabe o le orientali a partire da quelle indiane).

Il libro è anche una mini guida per imparare a realizzare arancine/i perfette/i indicando i vari passaggi per la cottura del riso, la formatura (a mano o con gli stampi), la croccante panatura fino al fatico e delicato momento della frittura. Un ricettario che è uno scrigno di saperi e sapori ma anche segreti che rendono unica questa eccellenza tutta siciliana.

arancinario

Ad offrire un contributo anche sotto l’aspetto storico-culturale, raccontando tante curiosità, ci pensa lo studioso Carlo Blangiforti che con la sua prefazione regala al lettore piacevoli nozioni sulla storia dell’arancina e sulla sua evoluzione e diffusione, così come un divertente chiarimento sulla ormai secolare diatriba riguardante il “sesso” da attribuire a questo piatto: arancina, alla palermitana, a forma tonda, per evidenziarne una specie di rotondità, morbidezza materna, oppure arancino, alla catanese, a punta, simbolo del vulcano Etna e della virilità maschile?

“L’arancino o l’arancina – spiega Blangiforti – è, senza alcun dubbio, protagonista dello street-food siciliano e come nessun altro piatto racchiude in sé il profondo e intimo senso della sicilitudine: un piatto radicato nell’anima della tradizione capace di innovarsi e trasformarsi in un ciclo continuo. Anche per questo, l’Arancinario, che ne testimonia la vitalità, è un libro da leggere, coccolare e custodire con l’amore che solo i siciliani hanno verso la cosa più bella e vera della vita, il cibo”.

arancini-agli-spinaci

Ma Arancinario è anche un libro multimediale grazie alle videoricette di Mastercheffa da guardare facilmente attivando il qr-code in modo da scoprire immediatamente “il cuore croccante della Sicilia”.

Ultimi articoli

Seguici

  • Comments are closed.
  • Potresti essere interessato a