Per il lancio del nuovo profumo “Eclat” alle essenze mediterranee, Lancòme scegli di farsi rappresentare dai piatti dello chef stellato Pietro D’Agostino proprietario dei ristoranti La Capinera e Kistè Easy Gourmet di Taormina.
Festeggiamenti in grande stile dunque per la maison che abbina lo champagne Pommery ai piatti di D’Agostino.
La scelta dello chef stellato è quella di richiamare le stesse fragranze dei fiori d’arancio, bergamotto, fresia e gelsi neri presenti nelle note del profumo in un classico della colazione e del relax siciliano: la granita!
Non è un caso che Lancòme abbia scelto lo chef stellato D’Agostino proprio per la scelta di semplicità, ma allo stesso tempo i generosità e genuinità dei suoi piatti che esprimono il binomio tra cucina mediterranea e benessere.
“Nei miei piatti ci sono ingredienti che non possono mancare mai: Il pesce azzurro dello Jonio, che è un toccasana per la salute, ricco di grassi omega-tre, proteine, calcio, ferro, fosforo e selenio, contribuisce a proteggerci dalle malattie cardiovascolari. Il pomodorino di Pachino, ricco di minerali, vitamine e acidi organici che aiutano la digestione; la mandorla di Avola, la ‘bianca pizzuta’ molto energetica, ricca di vitamina E, sali minerali, proteine e grassi monoinsaturi. Anche il gelso nero con cui ho preparato la granita è un antiossidante”. “E poi, c’è l’olio extra vergine di oliva, che contribuisce con l’acido oleico a regolare i livelli di colesterolo nel sangue ed è molto ricco di vitamine antiossidanti, le nostre nonne siciliane lo usavano per maschere di bellezza per il viso e per i capelli”.
Per accompagnare invece, la presentazione del siero D’Agostino ha pensato a una sfoglia fatta a mano con yogurt e ricotta con granella di nocciole di Sinagra e pistacchio di Bronte. Per il lunch, la stella Michelin ha servito polpo con mandorle e agnolotti ai frutti di mare, in ristretto di crostacei e spigola con crema di melanzane e miele di carrubo, due classici immancabili tra le sue proposte.
Lascia un commento