Site logo

Musica cantautoriale e piatti d’autore nell’inedita rassegna nella città di Noto

Partirà il prossimo 8 aprile ospitata dal ristorante Liberty di Noto, la prima rassegna di musica d’autore nata grazie all’impegno e la passione musicale di Sergio e Carola Pennavaria, direttori artistici del festival.

La rassegna dal titolo “Canzoni fuori dal cappello” è la prima edizione siciliana di una kermesse partita dalla regione Liguria allo scopo di far conoscere e promuovere i cantautori emergenti e giunta adesso alla sua seconda edizione sul territorio nazionale.
Il gemellaggio tra le due squadre di organizzatori delle manifestazioni sarà anche proficua occasione per l’incontro tra due culture di mare e per lo scambio di ricette tra gli chef, per celebrare in terra sicula alcuni piatti della cucina ligure.
L’iniziativa è stata subito sposata e patrocinata da Massimo Veronesi e Raffaella Capraro dell’Extraomnes Fuoritutti di Savona i quali, hanno creduto strenuamente in questo progetto di scambio e contaminazione.

La rassegna siciliana da aprile fino a fine luglio ospiterà numerosi cantanti già apprezzati nel panorama della canzone indipendente tra cui Mimì Sterrantino, Alessandro Nosenso, Davide Di Rosolini, Vincenzo Salamone, Costanza Paternò e Cassandra Raffaele, compositrice, musicista e produttrice che aprirà il festival domenica 8 aprile.
Ad impreziosire l’offerta culturale saranno le opere degli artisti locali Francesco Rametta, Salvo Muscarà e Doriana Pagani i quali esporranno le loro opere per tutta la durata della rassegna.

Ad accompagnare le serate in musica saranno i piatti dello chef Giuseppe Angelino, che delizierà gli ospiti con rivisitazioni sui classici della tradizione siciliana insieme a piatti della cucina ligure e, all’interno della rassegna, sarà poi lo chef Veronesi dell’Extraomnes di Savona ad essere ospitato nella cucina del Liberty per una cena inedita.
Un ricco calendario di appuntamenti dunque, che coinvolgerà insieme cantautori, artisti e ovviamente i grandi piatti del patron chef Giuseppe Angelino.
La città di Noto si conferma dunque attraverso la promozione di rassegne di questo tenore, città ricca di stimoli culturali e patria dell’avanguardia gastronomica che sa accogliere il buono che avanza.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a