Site logo

A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio”

A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio”. Al centro commerciale “La Fortezza” di Modica due giornate dedicate alle degustazioni di vini e oli di Sicilia e Calabria
A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio” | Sicilia da Gustare

Al centro commerciale “La Fortezza” di Modica due giornate dedicate alle degustazioni di vini e oli di Sicilia e Calabria

Il nome antico della Calabria, che poi si estese a tutta la nostra Penisola, era “Enotria”, cioè “terra dove si coltiva la vite alta da terra”. È il primo messaggio culturale che un sommelier impara su questa meravigliosa regione del sud Italia e che poi viene confermato quando dalla teoria si passa all’assaggio vero e proprio dei suoi straordinari vini. Ad arricchire un Mezzogiorno d’Italia strepitoso dal punto di vista enologico giunge naturalmente anche la Sicilia che, da est ad ovest, da nord a sud, è in grado di esaltare il paniere di una regione che potrebbe vivere solo di questo, unito al turismo e alla cultura. 

A confermare l’autenticità di questi messaggi è giunta la 1^ edizione della FESTA DEL VINO E DELL’OLIO, organizzata lo scorso fine settimana, sabato 23 e domenica 24 novembre dal centro commerciale La Fortezza di Modica (RG), per celebrare degnamente la stagione dell’autunno. Protagoniste dell’appuntamento sono state alcune prestigiose cantine sia di Sicilia che di Calabria, appunto, in un confronto amichevole che ha affascinato gli avventori, grazie anche alla professionalità dei sommelier AIS che hanno curato la mescita, il servizio e la presentazione dei vitigni. 

Non da meno sono stati gli oli evo delle due regioni, con due aziende simbolo di altrettante terre che hanno nell’agroalimentare di qualità il loro giusto riconoscimento. Un vero e proprio oro verde, che conferma l’ottima produzione di olio nel meridione. Ma andiamo per ordine, nel citare i protagonisti. 

A stupire con i loro colori, aromi e sapori, sul fronte dei vini, sono state le etichette, come dicevamo, di alcune prestigiose cantine. A rappresentare l’Etna, area geografica apprezzata a livello internazionale con le sue produzioni, sono stati i Vini Calcagno. La cantina si trova a Passopisciaro, in contrada Arcuria, Feudo di Mezzo, a Castiglione di Sicilia, tra il Parco dell’Etna e il Parco fluviale dell’Alcantara. Sorge su antiche colate laviche, producendo vini di grande espressività territoriale. Tra le etichette che sono state degustate, il Romice delle Sciare e il Nireddu. 

A rappresentare il territorio ragusano, invece, ci ha pensato l’azienda Vini Mortilla, che produce vini di qualità dal 1850. Sette generazioni che si susseguono nel tramandare l’attività, che oggi vede impiegati 17 ettari di vigneto, 3 ettari di carrubi secolari, 3 ettari di loti e 3 ettari di ulivi anch’essi secolari. Le etichette “ti Cuntu” sono state apprezzate dal pubblico della Festa. 

Arrivano da Gela, invece, nel Nisseno, i Vini Catalano, protagonisti con un Grillo, un Frappato e un Moscato bianco passito. Da tre generazioni la famiglia Catalano si occupa di viticoltura, partendo dalla contrada Spinasanta e allargandosi poi per circa 4 ettari e impiantando 40 anni fa il Nero d’Avola. Oggi in contrada Arancio, tra Gela e Butera, sono stati impiantati altri 5 ettari di vigneti, donando alla nostra isola questi vini straordinari.  

A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio” | Sicilia da Gustare

A tenere alta, invece, la bandiera dei vini calabresi ci hanno pensato le Cantine Artese e Cantine Statti. La Cantina Artese sorge a Porto Salvo, mentre i vigneti si estendono su una superficie collinare in località Madama, a Zambrone, una quindicina di chilometri da Tropea. Dai suoi vini il pubblico siciliano ha potuto apprezzare i sapori dei vitigni autoctoni, tutti a costituire etichette ad Indicazione Geografica Tipica Calabria, come la linea Esetra. 

Statti, invece, rappresenta il territorio di Lamezia Terme, con un antico terreno di circa 500 ettari tra oliveto, vigneto e agrumeto. Con seicento bovini e una produzione di oltre 6mila litri di latte al giorno, Statti si può definire un’azienda agricola completa e moderna, nonostante vada orgogliosa dei suoi ritmi antichi. Tra le etichette degustate, il Lamezia e il Limàni.  

A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio” | Sicilia da Gustare

A far conoscere la Calabria dal punto di vista dell’olio evo ci ha pensato l’Oleificio di Maria Eleonora Acton di Leporano. Un uliveto antico, come l’attività della famiglia, che lavora oggi diverse cultivar, raccolte in ordine cronologico, in funzione della migliore qualità dell’olio ottenibile. Tra queste, l’Ottobratica, Leccino, Carolea, Frantoio, Cassanese, Roggianella, che costituiscono una etichetta solida e di carattere, come il territorio espresso dall’azienda. 

L’Etna, infine, era rappresentata dall’Oleificio Russo, altra azienda storica, che svolge l’attività di molitura da oltre 50 anni. Inizialmente collocato nel cuore storico di Belpasso nel primo stabilimento di famiglia, dal 2013  ha trasferito la propria attività presso il nuovo stabilimento realizzato con le più avanzate tecnologie e dotato di tutti i requisiti igienico sanitari e gestionali. La Nocellara Etnea è naturalmente la cultivar portabandiera di questa azienda, con sentori e fruttato straordinari, che rivelano tutto il carattere del vulcano. L’azienda ha anche vinto numerosi premi, non solo per la qualità del suo olio ma anche per il packaging, elegante e apprezzato sul mercato. 

A chiudere queste eccellenze degustative, il pane di Pandittaino, da grani siciliani, che ha esaltato al meglio sapori ed aromi. Un abbinamento molto apprezzato dal pubblico, che ha confermato la bontà di questa tradizione siciliana di altissima qualità.    

L’evento è giunto nella città ragusana, dalle forti connotazioni e tradizioni enogastronomiche, a distanza di pochi mesi da altri due grandi successi, sempre a firma La Fortezza: la Festa del gelato e della granita (luglio) e, ancor prima, la Festa dei salumi e dei formaggi (maggio). Proprio l’evento dedicato ai salumi e ai formaggi aveva visto un amichevole e appassionato confronto tra alcune prestigiose produzioni di Sicilia e di Calabria. Esattamente come avvenuto nelle giornate di sabato 23 e domenica 24.  

“Tornano i grandi appuntamenti al nostro centro, dedicati alle famiglie e a tutti gli appassionati di enogastronomia di eccellenza – è intervenuto il direttore de La Fortezza, Massimo Falcinelli – ed anche quest’altro evento ha registrato partecipazione e gradimento”. Il “grazie” del responsabile marketing, Calogero Sanfilippo, organizzatore dell’evento con il supporto dell’Agenzia Famoso, è andato naturalmente alle aziende presenti, che hanno arricchito il calendario delle degustazioni gratuite.

A Modica la 1^ edizione della “Festa del vino e dell’olio” | Sicilia da Gustare

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a