Quando un’ambiziosa strategia trova supporto in una programmazione puntuale e stakeholder selezionati, i feedback positivi per un’azienda non tardano ad arrivare! Prova tangibile ne è Ma Scialai, azienda siciliana nata nel 2016 e oggi riconosciuta come punto di riferimento nazionale nel settore della panificazione e ristorazione tanto da potersi proiettare verso mercati esteri. Dalla forte identità siciliana, il principio di sviluppo dell’azienda si individua nell’imprescindibile combinazione di qualità, versatilità e praticità che si riscontra in ogni singolo prodotto realizzato.
“Ma Scialai prende vita dal desiderio di dare voce ad una forte passione per la nostra cucina e che già nel nome racchiude in sè una radice strettamente siciliana e una musicalità puramente araba – afferma il proprietario, Daniele Todaro – L’analisi di mercato condotta nelle prime fasi di elaborazione del progetto ha consentito di inquadrare un target di clienti dalla particolare sensibilità e conoscenza di abbinamenti, sapori e consistenze, necessari per valorizzare al meglio i nostri prodotti. A distanza di qualche anno – continua – abbiamo avuto la conferma di aver agito con giusto criterio perchè adesso, Ma Scialai, si posizionata a livello nazionale con un’apertura verso mercati esteri, europei ed americani nonchè un target di ristoranti e pizzerie di fascia medio-alta che prediligono topping di qualità”.

Creme dolci e salate, pesti e confetture, paste pure e miele sono solo alcune delle diverse proposte firmate Ma Scialai, risultato di ricerca e rispetto della pura materia prima siciliana. Al centro dell’attenzione la frutta secca e, soprattutto, il pistacchio quale core business aziendale proposto nelle varianti dolci e salate per irresistibili proposte come la Manciusa, una caponata bianca a base di crema di melanzane, mandorle, note di agrodolce e mandorline croccanti all’interno. Un vero e proprio laboratorio di specialità siciliane che, affidato ad una manodopera artigianale in ambiente controllato, propone anche ricette ricercate ed originali come quelle a base di zafferano siciliano di Valguarnera o di pistacchio e limone.
“La nostra ricerca di eccellenti materie prime predilige indubbiamente il made in Sicily, come nel caso dei pomodori secchi di Ispica, zafferano di Valguarnera, pistacchio di Bronte, mandorla siciliana, origano di Barrafranca, capperi di Salina per, poi, sconfinare l’Isola e ricercare prodotti di nicchia nazionali, come le arachidi della Toscana – dichiara il proprietario, Daniele Todaro – Intenti ad assecondare una clientela predisposta alle novità stiamo ragionando anche sull’utilizzo dei grani antichi siciliani, mentre, su richiesta del mercato americano stiamo iniziando a preparare i grandi lievitati come panettoni, colombe”.
Calabria, Campania, Toscana e tante altre regioni d’Italia hanno sposato il brand, ma adesso è il mercato siciliano da conquistare! Questa l’importante mission che Ma Scialai intende perseguire consapevole della realtà odierna siciliana e della forza del binomio tradizione e innovazione.
“La nostra Isola è una terra che abbiamo testato solo inizialmente e nella quale lavoriamo a macchia di leopardo perchè nonostante i nostri prodotti siano stati considerati d’eccellenza, maggior richiesta e apprezzamento ci giunse da altre regioni. Adesso, però, siamo pronti ad investire in Sicilia – dichiara Daniele Todaro – Conosco il territorio nazionale e sono consapevole che la Sicilia sia una terra a sè, ma nei nostri ragazzi percepisco una maggiore formazione e una sensibilità tale da comprendere che l’utilizzo di un prodotto locale sia un valore aggiunto e che l’aspetto economico non deve sempre essere prioritario. In questo momento con Molini Riggi stiamo lavorando ad un prodotto dall’identità 100% siciliana – continua – proprio perchè riscontriamo tempi maturi per realizzare grandi progetti mirati a rilanciare il settore ed esportare i modelli siciliani in altre regioni”.
Aggiungi un commento