-
Prezzo medioda 30€ a 80e
- Chiama
La filosofia di Zàgarà, si basa su una linea che non ha bisogno di un riferimento geografico o stilistico per essere definita. È una cucina creativa in cui il rispetto per le materie prime, le tecniche, le ricette e i richiami culturali parlano di un mondo interconnesso e globale, senza limiti di tempo e di sapori. Una spennellata di cultura siciliana per non rinunciare alle proprie origini e per attingere ad un patrimonio potenzialmente infinito di saperi, rendendo l’esperienza una splendida scoperta in continua evoluzione.
“La mia cucina è un omaggio all’Italia, non solo per quanto riguarda le materie prime, ma anche per ciò che significa essere italiani: guardo alla concretezza, perché concreta è la mia storia; alla leggerezza e al benessere che sono un aspetto imprescindibile per chi cucina, ed è il modo che ho scelto per prendermi cura di chi si siede al mio tavolo; e infine, guardo all’essenzialità, come le cose a cui non si deve togliere o aggiungere nulla, perché nella loro forma hanno già raggiunto la completezza.
La mia cucina, oggi, è fatta di omaggi alla tradizione, di contrasti e di vegetali, è un ritratto accurato di ciò che sono, di ciò che ho vissuto, dei miei traguardi, e di ciò mi sta più a cuore.”
-Massimiliano Romano
Lentinese, classe 1983, Massimiliano è il nostro chef e il proprietario di Zàgarà.
Nel suo bagaglio porta esperienze disparate. Durante gli anni della scuola alberghiera, inizia a lavorare nelle cucine del ristorante San Domenico a Taormina, per poi, ritornare nella sua cara Sicilia tra i fornelli del Palace Hotel di Siracusa, successivamente colleziona esperienze in cucine locali. Il 2020 è l’anno in cui decide di fare il gran passo: entrare nella brigata di Gordon Ramsay al Savoy Grill di Londra dove rimarrà per ben tre anni durante i quali impara ad esaltare la materia prima ai suoi massimi.
Lo step successivo sarà il suo ritorno alla cara e amata Lentini. Nel 2010 apre il bistrot Sicilia Nostra, insieme a sua moglie Federica Russo. Inizia uno studio sulla lavorazione del pesce sull’arte della pasta trafilata al bronzo. Nasce così a luglio 2024 il ristorante Zàgarà.
MI RACCONTAVA MIA MAMMA - Sarde a beccafico, scarola e olive taggiasche, cuor di burrata e pesto di finocchietto
6 TURNHAM GREEN TERRACE - Riso della piena di Catania, estratto di barbabietola, tartare da gambero Rosso di Mazara del Vallo e schiuma di limone
VITA LENTA - Raviolo con stracotto d’asino, funghi cardoncelli di Ferla e salvia croccante
Via Etnea, 4, Lentini SR, Italy
Lunedì
19:30 - 23:30
Martedì
19:30 - 23:30
Mercoledì
19:30 - 23:30
Giovedì
Chiuso ora
Venerdì
19:30 - 23:30
Sabato
19:30 - 23:30
Domenica
19:30 - 23:30
19/04/2025 10:03 ora locale