-
Prezzo medioda €20,00 a € 50,00
Era l’ anno 1921 e si racconta di un anno ricco di raccolti di grano, fu così che il nonno Giovanni cominciò ad acquistare i terreni della ” Masseria Chianetta” in c.da Lucia della zona ” Crocca” del Comune di Favara.
La passione per l’agricoltura ha portato “U zi Giuvanni” ad iniziare a piantare i primi vitigni che man mano si sono accresciuti.
I ricordi delle prime vendemmie riecheggiano del vociare delle squadre di ” omini” con le ceste e i piccoli rurali mezzi di trasporto che portavano fuori dai vigneti l’ uva da mosto pronta per essere pigiata.
Dopo alcuni anni di espansione commerciale dell’uva da mosto venduta a commercianti calabresi e di altre province siciliane la produzione ha subito un notevole calo e a stento si è riuscito a conferire alla Cantina Sociale.
Con sacrificio e dedizione abbiamo riportato in auge la nostra azienda agricola e dopo alcuni anni di sistemazione di vigneti la Masseria Chianetta decide di iniziare a vinificare le proprie uve imbottigliando vini DOC e IGT.
I nostri punti di forza sono : la tradizione, l’amore e la passione che sono stati tramandati dai nonni fino ai nipoti per prendersi cura dei nostri vigneti.
Nel futuro della nostra azienda c’è l’ampliamento della produzione vitivinicola e della cantina con la produzione di vini barricati
Giuseppe Bennardo, enologo d'autore.
Uno studio appassionato presso la sede Universitaria di Marsala lo ha portato ad amare il mestiere simbolo della sua passione. Il giorno stesso della laurea una delle migliori cantine siciliane lo aggancia e da il via ad una carriera responsabile e innovativa che lo porta, nonostante la giovane età a girare la Sicilia, toccando anche i piccoli agricoltori che capendo l'essenzialità di questa nuova figura in un antico campo, gli assegnano i filari.
Innovazione e radici solide lo contraddistinguono, il tutto guidato da un amore appassionato per la propria terra e la sua biodiversità.
È possibile effettuare la visita della cantina su prenotazione. La visita prevede una panoramica dei vigneti e un tour all’interno della cantina dove viene illustrato l’intero ciclo di produzione.
Degustazione in vigna con prodotti tipici siciliani a partire da € 30,00
Al nostro Nero d’Avola Doc Sicilia, è stato coniato il nome ‘Zi Giuvanni’ per il Nonno Giovanni Chianetta, viticoltore e artefice della realtà vitivinicola che con passione e dedizione ha piantato vigneti che si estendono sui terreni per più di 10 ettari nel territorio di Favara.
Il Syrah ‘Ciavolotta’, il termine ‘Ciavolotta’ è stato accostato al vino in ricordo della miniera di zolfo Ciavolotta,posta sopra una collina tra Favara e una frazione di Agrigento,i nostri vitigni da cui si produce questo vino sono collocati nei pressi della miniera.
Lo Chardonnay è stato nominato ‘Lucìa’ in ricordo di una vecchia zolfara, sita in una contrada delle vicinanze di Favara,dove in prossimità viene coltivato il nostro Chardonnay.
Inzolia – Catarratto 80%-20% dal Colore giallo dorato, offre una freschezza che unisce sensazioni aromatiche delicate di fiori bianchi come (ananas) con spiccate note di mineralità al gusto. In bocca è sapido e fresco grazie ad una piacevole vena acida.
Syrah dal Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, presenta bouquet fruttato dove emergono sentori di amarena e prugna, al palato presenta una buona struttura caratterizzata dalla sua corposità, al finale chiude con una freschezza piacevole.
Colline della contrada Crocca/Ciavula del territorio di Favara nella provincia di Agrigento.
Terreni di medio impasto tendenti all’argilloso, situati a 300-400 metri s.l.m. dalle esposizioni favorevoli, clima mediterraneo con buone escursioni termiche tra giorno e notte durante la maturazione delle uve. Il territorio è la Favara del Barone Antonio Mendola, ampelografo, agronomo e viticoltore, padre del grillo, nato nelle campagne della sua Piana dei Peri da un di seme di catarratto bianco fecondato artificialmente con il zibibbo nella fioritura del 1869.
Via Polonia, 9, Favara, AG, Italia
Lunedì
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Martedì
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Mercoledì
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Giovedì
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Venerdì
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Sabato
09:00 - 13:3016:00 - 20:30
Domenica
Chiuso ora
27/03/2025 00:35 ora locale