C’è questa cosa che credo di non sapere cucinare i dolci, ed effettivamente è così. Preferisco sperimentare con i primi e i secondi, impiastricciare la cucina con farina, uova, pomodori, ricotta, sale e pepe. Trovare il giusto abbinamento tra le portate più disparate. Cercare quel connubio perfetto tra innovazione e tradizione. Non vi nego che, a volte, capite di dover ricominciare da capo due o tre volte. Non è sempre “buona la prima”. Ma da qualche settimana, però, mi diletto e mi diverto con lo zucchero. Il complimento più bello è stato “che preparato per torte hai utilizzato stavolta?”. Già, perchè di questo si è trattato fino a qualche torta fa! Composto in cinque minuti, uova e latte, inforni e in qualche decina di minuti il gioco è fatto! Spolverata di zucchero a velo e via a servirne una fetta agli ospiti e a farci anche bella figura perché, tanto, non è opera tua! Insomma, qualche settimana fa ho voluto riprovare. Mi sono presa del tempo per me e per la mia cucina. Anzi, per i miei dolci. Badate bene, io amo il salato per questo ho sempre sottovaluto la possibilità di sapere “inventare”. Perché di questo si tratta! Rispolvero i libri di cucina della mamma e prendo gli attrezzi: spatola, spatolina, spatolona, mattarello, frusta, mixer, latte, uova, cannella, olio, zucchero, lievito e sale. Vi chiederete perché il sale in una ricetta dolce? Ecco, amo il salato dicevo. Dovevo abbinare qualcosa alla mia torta di mele e noci? A me le mele piacciono in tutti i modi, sia in ricette dolci che abbinate ad un secondo di carne. Le mette spesso nell’insalata. Ma torniamo alla torta. Ne avevo lette veramente tante, così ho preso il meglio da ognuna. Il meglio lo dico solo adesso, che ho avuto il risultato! Certe volte vorrei inserire delle emoji, per farvi capire quanto mi diverta a ungere tutto e dover lavare poi tutti quegli oggetti che non ricordavo neppure di ave usato. Facile, facile: 2 uova, 200ml di latte e 100 di olio, 300 gr di farina, 1 bustina di lievito, 200 gr di zucchero, cannella a gogò, 2 mele e una manciata di noci. Prima montiamo uova e zucchero fino a farli diventare chiari, chiari. Io uso 100 grammi di zucchero canna e 100 bianco. Mi piace il colore che poi ne viene fuori. Sbattiamoli fino a farli diventare bianchi. A filo, latte e olio e continuiamo con le fruste. Poi tutte le polveri con un setaccio. A questo punto, mettiamo da parte il composto e tagliamo a pezzettoni le mele e le noci. Potevo evitare di utilizzare il mio amico minipimer? No! Insieme ad cucchiaio di latte frulliamo la frutta e la aggiungiamo all’impasto. Poi circa 40 minuti in forno a 180°. Vi ricordate che parlavo di sale? Ecco, come rendere ancora più buona una torta di mele? Con il caramello salato. Capito perchè poi sporco millemila oggetti? In una padella antiaderente mettete 200 grammi di zucchero, aspettate che assuma un colore dorato. Aggiungiamo 200 ml di panna fresca a filo e frustiamo come se non ci fosse un domani: vi avviso, il braccio vi cadrà perché ci vorrà davvero tanta forza!!! Mescoliamo e rimescoliamo fino a fare addensare il composto. Nel frattempo, aggiungiamo del sale grosso. A me piace metterlo sulla torta ancora caldo. Buona merenda!
Aggiungi un commento