La Strada del Vino e dei Sapori del Val di Noto, a nome dei suoi produttori di vino e di olio, esprime solidarietà al personale dell’IRVO – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia – per il momento di grande difficoltà che sta attraversando.
Il contenzioso dell’Istituto con l’Ente Fiere di Verona, con le sue conseguenze di ordine amministrativo e gestionale, ha di fatto bloccato le attività ordinarie dell’IRVO, mettendo innanzitutto in serie difficoltà il personale che, nonostante continui a lavorare regolarmente, non percepisce stipendi da diversi mesi. A questo si aggiunge l’impossibilità dell’Ente per l’approvvigionamento dei reagenti necessari alle analisi di laboratorio.
Questa stasi delle attività dell’Ente ha inevitabilmente delle ripercussioni sui destinatari dei servizi, ovvero le aziende produttrici, che devono subire rallentamenti nelle certificazioni dei vini Dop e degli oli Igp.
E’ chiaro che il protrarsi di questa situazione avrà delle conseguenze estremamente gravi su tutto il comparto vitivinicolo e oleario siciliano che, in un periodo di crisi generale, continua invece a crescere.
Ricordiamo che l’IRVO, dalla sua fondazione, con il suo supporto tecnico e con l’attività di promozione sia in Italia che all’estero, ha sempre avuto un ruolo fondamentale per la crescita di questi due importanti settori produttivi siciliani.
La Strada del Vino e dei Sapori del Val di Noto rivolge, quindi, un appello al Governo regionale affinché la vicenda trovi al più presto una soluzione positiva, che permetta al personale dell’IRVO di essere retribuito regolarmente e che rimetta in moto tutte le attività tecniche dell’Ente, velocizzando così l’iter di certificazione dei vini e degli oli, attività di fondamentale importanza non solo per i due settori ma anche per tutta l’economia siciliana.
Il Presidente della Strada del del Vino del Val di Noto
Dott. Sebastiano Gulino
Aggiungi un commento